domenica, Giugno 30, 2024
HomeRegioneSanitá e sviluppo urbanistico: le nuove sfide con due RSA innovative ...

Sanitá e sviluppo urbanistico: le nuove sfide con due RSA innovative Milano

MILANO, 21 ottobre 2019 Sanità, terza età, urbanistica e sviluppo immobiliare: questi i temi affrontati oggi presso il Rosa Grand Hotel di Milano davanti a una platea di addetti ai lavori. Una presentazione che ha visto Health Invest protagonista di un grande cambiamento, un nuovo modo di concepire le residenze sanitarie per anziani. Non più strutture lontane dalla città, bensì edifici progettati nel cuore di Milano, pensati per inserirsi e integrarsi nel tessuto urbano e sociale di riferimento. I due progetti, nati dallo studio del team Health Invest, vanno così a prendere il posto dell’Ex Istituto scolastico “San Celso”, in zona San Siro, e dell’Ex Manifattura Tabacchi, in zona Bicocca.

Commenta così il progetto delle due strutture il Dott. Roberto Tribuno, Amministratore Unico di Health Invest“Siamo certi che la realizzazione di queste due RSA avrà un impatto socio-economico positivo sul territorio. Prevediamo l’assunzione diretta e indiretta di circa 80-90 persone per ciascuna struttura tra personale sanitario, amministrativo, tecnico e dedicato alla manutenzione degli edifici. Inoltre, il conseguente indotto derivante dalla gestione, in termini di acquisti di beni e servizi sul territorio, porterà a una ricaduta concreta sulle attività economiche e commerciali delle due zone dove sorgeranno”. Prosegue così il Dott. Tribuno: “La nostra attività di progettazione ha potuto contare sul continuo confronto con le Autorità competenti, tra cui i diversi Uffici dell’Assessorato all’Urbanistica ed Edilizia di Milano, nonché i responsabili dei Municipi 7 e 9 del Comune di Milano – presenti oggi all’incontro con gli Assessori all’Urbanistica Tiziana Vecchio e Raffaele Todaro -, la ATS, il Comando dei VV.FF. e la Sovrintendenza ai Beni Culturali, che hanno portato all’approvazione dei due progetti di RSA e il rilascio dei permessi necessari per dare vita a queste due nuove realtà sul territorio milanese. Fondamentale, per lo sviluppo dei piani dal punto di vista socio-sanitario, il contributo del Prof. Antonio Sebastiano, Direttore dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA, qui con noi per portare la sua testimonianza in qualità di specialista in materia”.

Anche l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha partecipato all’incontro per sottolineare il valore aggiunto dei progetti: “La realizzazione di queste due strutture andrà ad ampliare l’offerta di servizi dedicati agli anziani, offrendo una dimensione di comunità e un’assistenza continua a chi troppo spesso vive da solo.  Verranno inoltre rigenerate due aree dismesse, una ex scuola di Siro e l’area dell’Ex Manifattura Tabacchi alla Bicocca, con interventi caratterizzati da elevati standard energetici e qualità progettuale”.

Un concept innovativo di RSA

Le due nuove RSA sono state progettate e sviluppate sulla base di un concept innovativo e all’avanguardia.

“I materiali edilizi selezionati sono di ultimissima generazione per garantire la massima efficienza energetica nel pieno rispetto dell’ambiente”, dichiara l’architetto Andrea Genitoni di Health Invest. “Non solo materiali, ma anche l’installazione di domotica, impianti e attrezzature tra le più moderne e tecnologicamente avanzate sul mercato. Le due RSA saranno infatti dotate di sistemi di gestione e controllo della Struttura avvalendosi delle migliori tecnologie impiantistiche per il risparmio energetico e sistemi di isolamento indispensabili per il contenimento dei consumi, sia nel periodo invernale sia nel periodo estivo. Queste stesse tecnologie sono al contempo ideali per l’insonorizzazione degli ambienti, fondamentale per garantire quiete e riposo agli ospiti. Nello specifico, per quanto riguarda la climatizzazione, abbiamo optato per un sistema a pareti radianti per il raffrescamento e il riscaldamento, mentre l’illuminazione naturale è assicurata da ampie finestre prospicienti l’esterno progettate per garantire anche un’adeguata ventilazione dei locali. Obiettivo del nostro team di progettisti, dal punto di vista funzionale e gestionale, è stato studiare un lay-out capace di offrire agli ospiti il massimo comfort unito ai più alti standard di vivibilità. Il tutto per garantire la massima efficienza, efficacia e capacità operativa di gestione e controllo nella quotidiana attività di assistenza prestata alle persone anziane”.

Entrambi gli edifici ospiteranno al piano terra i servizi generali come la reception, l’infermeria, lo studio medico, il bar, il ristorante centrale, la palestra, il luogo di culto, gli uffici amministrativi e il Centro Diurno, mentre le camere, per il 90% singole, tutte dotate di ogni comfort e bagno privato, verranno realizzate prevalentemente sui piani. In aggiunta, è prevista anche la realizzazione di camere “Suite”.

La disposizione ai piani viene articolata in due nuclei complanari di 20 posti letto con una zona centrale destinata a ospitare ampi ed eleganti spazi di vita comune: saloni, sala da pranzo, aree dedicate ad attività polivalenti e palestre per favorire la socializzazione tra gli ospiti. Tali zone sono state progettate anche per lasciare spazio ad attività di animazione e momenti di relax, favoriti anche dalla presenza di terrazze e giardini per dare la possibilità agli ospiti di vivere in sicurezza anche gli ambienti esterni, all’aria aperta.

Infine, sono previsti in ciascuna struttura un numero adeguato di posti auto a disposizione di familiari e visitatori, del personale di turno e destinati alle operazioni logistiche.

 

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular