Borgo di Monteviasco e Stazione Funicolare Campo dei Fiori tra i luoghi più apprezzati e amati in Italia

0
3057
Il Borgo di Monteviasco tra i più votati

VARESE, 25 febbraio 2021-Il Borgo di Monteviasco e la stazione Funicolare del Campo dei Fiori tra i luoghi più amati e votati dai turisti in Lombardia, nella decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, promossa dal FAI.

Era il 6 maggio 2020 quando, nel pieno dell’emergenza Coronavirus, il FAI – Fondo Ambiente Italiano dava il via con grande passione civile alla decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’invito rivolto agli italiani, potente e di notevole impatto emotivo, era quello di esprimere l’amore per il proprio Paese in un momento di così grande difficoltà, votando i luoghi a loro più cari, quelli di cui avevano sentito fortemente la mancanza nei giorni passati giocoforza chiusi in casa e a cui avrebbero voluto assicurare, grazie a questo censimento, tutela e valorizzazione. E la risposta a questa esortazione è stata davvero eccezionale: i voti raccolti fino al 15 dicembre, giorno di chiusura dell’iniziativa, sono stati 2.353.932, il miglior risultato di sempre, con oltre 39.500 luoghi segnalati in 6.504 Comuni d’Italia (l’82,3% del totale).

La funicolare del Campo dei Fiori

L’Italia è una potenza culturale, il suo patrimonio è composto da migliaia e migliaia di capolavori. Per segnalare con il maggior numero di voti il proprio luogo del cuore, gli italiani hanno dato vita a una stupenda ed elettrizzante competizione. Il proverbiale campanilismo del Bel Paese si è scatenato, generando imprevedibili ribaltamenti nelle classifiche provvisorie. È stata un’edizione ad alta tensione, non solo per un ordine d’arrivo mai scontato, ma soprattutto perché i comitati e le associazioni di cittadini che si sono attivati per raccogliere voti si sono fronteggiati lealmente con un agonismo senza pari, degno delle più importanti gare sportive, senza mai interrompere la propria corsa verso il traguardo dalla scorsa primavera. E non bisogna solo pensare a città contro città o borgo contro borgo: la piccola e meravigliosa città di Modica ha generato ben due candidature entrate nella top 10, in pochi chilometri quadrati.

A vincere questa edizione del censimento del FAI non sono stati solo i luoghi più votati, con le loro storie affascinanti e la loro necessità di cura, restauro e attenzione, ma anche l’intero patrimonio culturale e ambientale italiano, il cui immenso valore per la collettività in termini di identità, memoria, legami sociali, esperienze di vita e speranze future emerge limpidamente scorrendo la variegata classifica dei “Luoghi del Cuore” (consultabile sul sito www.iluoghidelcuore.it). Un progetto di sempre maggiore successo, con oltre 9.630.000 voti raccolti in totale dalla prima edizione del 2003 a oggi, in grado di amplificare in modo semplice e diretto il bisogno di essere ascoltati di tantissimi cittadini, ben consapevoli che abitare in centri urbani, piccoli o grandi che siano, con un tessuto tutelato e valorizzato, rappresenti un elemento di benessere, tanto quanto l’essere circondati da un paesaggio e da un ambiente ben conservati.

Borgo di Monteviasco (VA)
Antico nucleo rurale a quasi 1.000 metri di altezza sulle Prealpi Varesine, nell’immediato entroterra del Lago Maggiore, il borgo era abitato fino a inizio Novecento da carbonai, muratori, coltivatori di canapa e tessitori, ma si è poi progressivamente spopolato. Inaccessibile alle auto, il borgo si raggiunge solo attraverso una mulattiera a gradini a seguito della chiusura, nel 2018, della funivia costruita nel 1989. Interamente costruito in pietra locale, è un luogo poco conosciuto, dove il tempo si è fermato, che il comitato “Monteviasco nel cuore” intende preservare e valorizzare anche con la creazione di percorsi tematici. Il luogo rientra nella classifica speciale “Italia sopra i 600 metri”.

Funicolare del Campo dei Fiori, Varese
La Stazione di monte della Funicolare del Campo dei Fiori fu costruita nel 1911 su iniziativa della Società Grandi Alberghi Varesini e su progetto dell’architetto Giuseppe Sommaruga. È composta da un edificio a pianta quadrata, sviluppato su due piani fuori terra e uno interrato. Al livello inferiore erano posizionati i motori e le apparecchiature, al piano terra c’era la sala d’attesa dotata di piccolo bar e biglietteria, mentre al piano superiore era collocato l’alloggio per il macchinista. L’architettura di Sommaruga si manifesta nell’uso alternato per fasce orizzontali dei materiali di finitura, nell’utilizzo della pietra locale e nelle decorazioni in cemento plastico. Degni di nota i numerosi ferri battuti che decoravano l’edificio, oggi non più presenti. I binari si sviluppavano lungo un percorso di 900 metri che consentiva in 11 minuti di raggiungere la vetta del Monte Tre Croci. La funicolare conobbe un periodo d’oro fino alla Seconda Guerra Mondiale, poi iniziò il declino, fino alla chiusura avvenuta nel 1953, quando il servizio fu trasferito su gomma. Fu per anni la più alta funicolare d’Italia. Il comitato “Rinascimento funicolare del Campo dei Fiori” si è attivato al censimento del FAI auspicando il recupero degli impianti tecnici del tracciato e la ristrutturazione della Stazione di monte.