BAROLO, 15 aprile 2022-In arrivo al WiMu di Barolo, dal 22 maggio al 31 luglio prossimi, la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, alla sua seconda edizione, promossa da Amorim Cork Italia in collaborazione con la Barolo&Castles Foundation, del Comune di Barolo e dell’Enoteca Regionale di Barolo e focalizzata sulla linea di arredamento e oggetti da interior design SUBER, nata per iniziativa di Amorim stessa, dal recupero dei tappi in sughero usati.
Il percorso espositivo della mostra ospitata nella prestigiosa sede di Castello

Falletti è un racconto a tutto tondo, alla luce del know-how di ben 150 anni di Amorim. L’esposizione prende infatti vita da un’accoglienza avvolgente, tra pannelli emozionali e video suggestivi, ad esempio sull’attività di decortica (il distacco della corteccia dalla pianta che dà il via alla filiera di realizzazione dei tappi). Segue l’approccio con la storia e l’utilizzo del sughero, dall’antichità a oggi fino al riciclo di lusso nel design di SUBER, con un necessario focus sul tappo, cuore pulsante dell’attività Amorim. Nell’immersione che viene fatta in omaggio alla materia prima, nobile e sostenibile, uno spazio a parte merita l’investimento che dal 2008 vede Amorim Cork Italia rendere capillare in tutta Italia la raccolta dei tappi in sughero usati: il progetto ETICO. Grazie alla partecipazione dei volontari di 45 onlus che ricevono, in cambio, un sostanzioso contributo da devolvere alle proprie attività, unendo l’intento sociale alla sostenibilità ambientale.