VARESE, 28 giugno 2022-Prosegue con spettacoli culturali di grande interesse “L’inconscio che crea” ovvero la 27esima edizione del Festival Teatro & Territorio con la Direzione Artistica di Paolo Franzato.
Questa sera alle ore 21.00, presso la Sala “Giuseppe Montanari” di via Dei Bersaglieri 1 a Varese andrà in scena il debutto di “Questa volta no. Non restate Spettatori”uno spettacolo teatrale contro il bullismo e il cyberbullismo con la drammaturgia di Paolo Franzato.
Attori il Gruppo Ragazzi della sede varesina dell’Accademia Teatro Franzato, composto da Alice Amendola, Emma Bovani, Marta Cazzola, Francesco Daverio, Noemi Guidali, Erica Merola, Linda Quilici. Immagini, luci e audio di Marco Rodio, musiche di Paolo Franzato, presentazione di Cristina Mastronardi, assistenza tecnica di Alberto Vezzoli, regia di Paolo Franzato e Marco Rodio.
La genesi di questa rappresentazione ha origine da un approfondito studio sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo svolto da Paolo Franzato per il suo
Teatro & Territorio è il più longevo festival teatrale realizzato a Varese città e provincia, giunto alla 27^ edizione. Ideato, progettato e diretto dal regista-psicopedagogista Paolo Franzato, si svolgerà fino al 3 luglio 2022 con diversi eventi realizzati tra Varese, Cuasso al Monte, Porto Ceresio e Milano. Come da tradizione ogni edizione ha un titolo specifico e una dedica ad un grande artista dell’arte teatrale moderna, e quella del 2022“L’inconscio che crea” è in omaggio a Evgenij Bagrationovič Vachtangov(Vladikavkaz 1883 – Mosca 1922),nel centenario della morte. Regista, attore, pedagogo e teorico del teatro russo, allievo di K. S. Stanislavskij e regista nel Primo Studio del Teatro d’Arte, nel 1913 creò un proprio Studio con sede a Mosca, che nel 1926 prese il nome di Teatro accademico statale Evgenij Vachtangov.