Sarah Tschudin Sutter, manager silenziosa della crisi: l’infettivologa consigliera del Governo Federale Svizzero

0
1045
Sarah Tschudin Sutter

BERNA, 16 febbraio 2023-Sarah Tschudin Sutter studia come proteggere le persone in ospedale dalle infezioni, in particolare dai germi resistenti agli antibiotici. Faceva parte della task force Covid 19 e ancora oggi consiglia il governo federale svizzero.

È abituata a prendere decisioni rapide in situazioni di emergenza. Sarah Tschudin Sutter ha dovuto fare la stessa cosa nel marzo 2020 quando Matthias Egger, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, l’ha chiamata. Per conto della Confederazione stava costituendo la “Swiss National Covid-19 Science Task Force” e cercava un esperto in materia di infezione, prevenzione e controllo. Il Consiglio Federale aveva appena disposto il lockdown, gli eventi in Europa si stavano svolgendo velocemente e le immagini di lunghe file di bare davanti agli ospedali di Bergamo diffondono paura e terrore.

L’infettivologa acconsentì immediatamente, anche se non poteva sapere cos’altro le sarebbe successo con il progredire della pandemia. “La mia area di competenza è stata improvvisamente sotto i riflettori e volevo dare il mio contributo per superare questa crisi”, afferma il 46enne. “Ma per quelli della task force che contemporaneamente lavoravano in clinica, l’onere era particolarmente alto, perché anche il lavoro in ospedale è aumentato in modo significativo”.

Lezione dal Kuwait: l’igiene ospedaliera è importante

Tschudin Sutter non era una delle voci forti della task force. Raramente si esponeva; trovava difficile trattare con i media. Il capo dell’igiene ospedaliera dell’ospedale universitario di Basilea e professore di epidemiologia delle infezioni all’università è cauto e sceglie con cura le sue parole. Non è una che ostenta i suoi successi. Di tanto in tanto ride anche un po’ imbarazzata, come se non si sentisse a suo agio a parlare della sua carriera di successo. Il fatto che abbia deciso di studiare medicina più di 20 anni fa è stata una decisione mentale, perché in realtà era affascinata dalla biologia. “Ma volevo una formazione professionale, qualcosa di tangibile”. Contrariamente alle preoccupazioni iniziali dei suoi genitori che un corso così impegnativo sarebbe stato troppo impegnativo per lei, le piaceva studiare.

La sua passione per la ricerca e l’infettivologia è nata durante la sua formazione come specialista. Nel 2011 è andata come postdoc con una borsa di studio del Fondo Nazionale Svizzero per la Scienza per due anni al rinomato The Johns Hopkins Hospital di Baltimora, dove ha anche completato un master in epidemiologia. “Il cambio di prospettiva è stato prezioso”. Ha conosciuto un sistema sanitario diverso, con fattori come la criminalità e la povertà molto più pronunciati a Baltimora che a Basilea. Le piace anche ricordare tre visite all'”Adan Hospital” in Kuwait, consigliate dall’ospedale statunitense. “L’ospedale era praticamente in mezzo al deserto”, ricorda Tschudin Sutter. “Il caldo ha fatto sì che le infrastrutture si deteriorassero rapidamente e che le misure di prevenzione e infezione fossero difficili da attuare. » Inoltre, mancava la diagnostica moderna, l’igiene delle mani era spesso inadeguata e i germi multiresistenti si diffondevano rapidamente. L’infettivologo ha vissuto in prima persona le conseguenze drastiche dell’insufficiente igiene ospedaliera.

I germi resistenti entrano nella stanza del malato

Nel 2013 Tschudin Sutter è tornata all’Ospedale universitario di Basilea, dove ha fondato il suo primo gruppo di ricerca con il sostegno multiplo del FNS. In seguito divenne professore lì. Il suo obiettivo di ricerca è la diffusione di germi negli ospedali resistenti a diversi antibiotici. Attualmente sta studiando un gruppo speciale di batteri, i cosiddetti Enterobacterales produttori di ESBL. “Quando ho lavorato per la prima volta nell’igiene ospedaliera nel 2009, tali batteri erano ancora relativamente rari negli ospedali. Ma da allora sono aumentati rapidamente”. I batteri non sono un problema per le persone sane, ma possono essere mortali in caso di infezione, ad esempio durante un’operazione.

Per molto tempo, gli esperti hanno ipotizzato che i pazienti fossero principalmente infetti da Enterobacterales negli ospedali a causa della scarsa igiene. In uno studio su larga scala, l’epidemiologo è andato a fondo delle cause. Per fare ciò, il suo team ha analizzato campioni di acque reflue dell’ospedale universitario e campioni di acqua provenienti da vari punti del sistema fognario di Basilea per un periodo di due anni. Il risultato sorprendente: gli enterobatteri produttori di ESBL sono stati trovati nel 96% dei campioni di acque reflue. Sequenziando i geni batterici e confrontandoli con campioni provenienti da un archivio di un ospedale universitario, i ricercatori sono stati anche in grado di capire se i pazienti avevano contratto Enterobacterales in ospedale o se li avevano portati dall’esterno. “Ci sono molte indicazioni

Il secondo focus di ricerca è l’igiene ospedaliera. L’epidemiologo ha recentemente condotto uno studio sulla disinfezione delle mani, perché le mani contaminate sono ancora la più importante fonte di trasmissione di germi nocivi negli ospedali. L’OMS propone sei fasi per una completa disinfezione delle mani. “Pochissimi riescono persino a ricordare questi passaggi. Questo rende il metodo difficile da usare nella vita ospedaliera di tutti i giorni”, afferma il ricercatore. Ha quindi testato un metodo con solo tre passaggi. Per fare ciò, gli studenti hanno prima messo le mani in una soluzione piena di batteri e poi se le sono pulite, a seconda del gruppo di studio, utilizzando il metodo a 3 o 6 passaggi. “Il risultato è stato paragonabile”, afferma Tschudin Sutter. Il metodo è stato poi introdotto presso l’Ospedale universitario di Basilea e lì ha continuato a essere supportato scientificamente nella pratica. L’OMS sta attualmente valutando l’opportunità di adeguare la sua raccomandazione globale per il metodo in 6 fasi.

Anche un consulente Covid-19

Quando la Task Force Covid-19 è stata sciolta nel marzo 2022, Tschudin Sutter era inizialmente felice di avere finalmente più tempo per le proprie ricerche. Ma la richiesta successiva non si è fatta attendere: Tanja Stadler, biostatistica dell’ETH di Zurigo e capo del comitato consultivo scientifico che ha seguito la task force, ha scelto l’infettivologo di Basilea come uno dei 14 ricercatori che continueranno a consigliare la Confederazione. “Certo che ho già pensato di rifarlo”, ammette Tschudin Sutter. Dopotutto, non solo la sua ricerca, ma anche la sua vita privata è stata trascurata durante la pandemia. Allora, nella primavera e nell’estate del 2020, ha visto suo marito, neurologo e medico di terapia intensiva che lavora nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale universitario, praticamente solo durante brevi pause in ospedale. Tuttavia, ha detto di nuovo di sì. “Durante la pandemia ho lavorato con esperti che altrimenti non avrei mai incontrato. È stato molto arricchente”.