domenica, Giugno 30, 2024
HomeHuman Rights-Diritti UmaniVera Politkovskaja, figlia della giornalista russa uccisa, mercoledì ospite alla Fondazione Feltrinelli...

Vera Politkovskaja, figlia della giornalista russa uccisa, mercoledì ospite alla Fondazione Feltrinelli di Milano

MILANO, 20 febbraio 2023-Gruppo Feltrinelli e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propongono un programma di iniziative e approfondimenti aperto a tutti per accendere la riflessione sulla guerra e sull’opportunità – e necessità – della pace.

Partendo dalle vive voci degli autori, il 22 febbraio, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospiterà la presentazione del libro di Vera Politkovskaja, figlia della giornalista russa uccisa nel 2006: “Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja” (Rizzoli). Interviene con l’autrice Barbara Stefanelli, Vicedirettore Corriere della Sera. Modera Mara Gergolet.

A seguire, il 23 febbraio, un incontro pubblico per riflettere sul conflitto a partire dalle presentazioni dei titoli “Ombre d’Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia”(Donzelli) e “L’Ucraina in 100 date: Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni” (Della Porta), rispettivamente di Guido Crainz e Giulia Lami. Con la partecipazione di Andrea Ruggeri e il contributo video di Silvio Pons e Andrea Romano. Modera Annalisa Camilli, Internazionale.

I due appuntamenti fanno parte del percorso di approfondimento “Speciale Calendario civile a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina – 24 febbraio”, disponibile sul sito fondazionefeltrinelli.it, per riflettere sul conflitto “ai confini dell’Europa” e sul percorso che ci porta a chiedere come le narrazioni e la storia possano essere uno “strumento di guerra”.

Nella Feltrinelli di viale Pasubio, inoltre, a dare evidenza all’orrore della guerra sarà dal 18 febbraio un’installazione dal nome “1 YEAR OF WAR, un’offesa all’Umanità tutta”, realizzata dagli artisti Simona e Lorenzo Perrone: una pila di libri bianchi realizzati in gesso e macchiati di rosso, come feriti a morte; un’opera per riflettere grazie alla violenta immediatezza di un’immagine.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular