MILANO, 15 marzo 2023 – FNM e Trenord creano un bosco a Paderno Dugnano: dopo il primo intervento svolto nel 2022 a Cormano, ha preso il via il secondo cantiere di “Piantalalì”, iniziativa di piantumazione e riforestazione che interesserà complessivamente 24 Comuni attraversati dalla rete FERROVIENORD.
L’intervento a Paderno Dugnano, ideato dal partner scientifico Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) in collaborazione con il Comune, prevede l’utilizzo della tecnica della riforestazione, per rispondere all’esigenza dell’hinterland milanese di ricostituire ampie zone di vegetazione autoctona.
Il cantiere “verde” di Paderno Dugnano interessa due diverse aree incolte – una
Sui due terreni hanno preso avvio interventi di pulizia dalle specie infestanti, a cui darà seguito la piantumazione di circa 1200 arbusti e alberi, come farnie, roveri, ciliegi, pioppi, carpini.
In questo modo, sulle due aree saranno ricostruiti boschi a querce e a carpino, tipici del territorio, e sarà restituita biodiversità, a beneficio delle specie animali e vegetali.
Grazie all’iniziativa, i cittadini di Paderno Dugnano avranno a disposizione due nuove aree verdi di connessione, per recuperare la frammentarietà che caratterizza questo e molti Comuni dell’hinterland milanese.
“Piantalalì”: un tassello del progetto FILI
“Piantalalì” è un tassello di un più ampio percorso per la riqualificazione urbana ed
Dopo Paderno Dugnano, “Piantalalì” nei prossimi mesi raggiungerà due Comuni del Varesotto: Gerenzano e Castellanza.