MILANO, 5 giugno 2023–Un nuovo spazio aperto alla città, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l’Unione europea per i cittadini, per gli enti locali e le associazioni.
Sono stati inaugurati questo pomeriggio a Palazzo Pirelli dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e dal Presidente della Giunta regionale Attilio Fontana i nuovi uffici di Europe Direct al piano terra di Palazzo Pirelli, spazi in cui i cittadini possono effettuare un percorso accurato di conoscenza delle istituzioni europee, approfondire il bilancio dell’Unione e il Next generation EU, ma anche visionare materiale dell’Unione europea e consultare testi sul Diritto dell’Unione.
Un’area interattiva dedicata al Futuro dell’Europa consente inoltre di partecipare alla costruzione del processo europeo portando il proprio contributo alla definizione di proposte per il futuro dell’UE.
“La Commissione europea ha confermato che la Lombardia è l’unica regione italiana
”Oggi più che mai vogliamo fare nostra la visione strategica di grandi uomini come Adenauer, Schuman e Monnet -ha aggiunto Romani-, che hanno sempre creduto nella costruzione di un’Europa unita che partisse innanzitutto dai territori e dalle Regioni, dove le nostre origini, la nostra cultura e la nostra storia devono essere valorizzate e rilanciate, e dove ciascuno deve sentirsi orgoglioso della propria identità. L’Europa e le sue istituzioni pertanto devono assolutamente valorizzare le diversità presenti al loro interno facendo sì che possano essere contributo di ricchezza e di vivacità per tutti, è profondamente sbagliato se si pensasse di mortificarle o peggio ancora omologarle imponendo regole uguali per tutti”.
“Ogni anno Europe Direct raggiunge circa 200.000 persone. Con questi ulteriori 300 metri quadrati aperti al pubblico – ha sottolineato il governatore della Lombardia Attilio Fontana – i numeri sono destinati a crescere, ciò a beneficio dell’attrattività del nostro capoluogo e dell’intera Lombardia motore del Paese e dell’Europa. Punto di forza di questo spazio, frutto del progetto che la Commissione ha giudicato ‘eccellente’ – ha proseguito il presidente Fontana – è la collaborazione con la rete regionale di 12 sportelli locali presso gli UTR. Il costante dialogo con i territori è un obiettivo strategico per Regione. Apprezzo l’idea sia stato pensato come un luogo per i giovani – ha aggiunto Fontana – in quanto possono trovare informazioni, bandi e opportunità per intraprendere il percorso di autonomia, per crescere con un impulso all’apprendimento permanente – il 2023 è l’anno europeo delle competenze – e per acquisire consapevolezza e responsabilità in vista delle elezioni del Parlamento europeo 2024″.
Gli spazi di Europe Direct a Palazzo Pirelli consentono anche di visitare il nuovo spazio attraverso un percorso che può essere effettuato in orari di apertura (per i gruppi su prenotazione) in modalità fisica e digitale con l’utilizzo di un QR code apposto sulle immagini, mentre sarà possibile aver accesso a pubblicazioni e materiale informativo gratuito e collegamenti con lo Europe by Satellite. Due gli sportelli presenti all’interno: uno dedicato ai giovani, alle opportunità che l’Unione europea offre di volontariato, studio, lavoro e tirocinio in Europa; uno dedicato a bandi e programmi europei a favore di enti locali e territori.