domenica, Giugno 30, 2024
HomeRegioneAutismo, Como capitale della ricerca scientifica con workshop organizzato dalla Fondazione VSM

Autismo, Como capitale della ricerca scientifica con workshop organizzato dalla Fondazione VSM

COMO, 9 novembre 2023 – Il lago di Como torna a essere per due giorni il centro italiano della ricerca sui disturbi dello spettro autistico. Il 10 e 11 novembre Como ospiterà infatti la quarta edizione di Italy at INSAR, il workshop sull’autismo che, anno dopo anno, riunisce un numero sempre più alto di esperti e ricercatori attivi nell’ambito dell’autismo, organizzato dalla Fondazione VSM di Villa Santa Maria con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia e della Fondazione Alessandro Volta.

Il focus di questa edizione, alla quale parteciperanno una trentina dei più importanti specialisti italiani, sarà quello dell’intervento precoce, con la possibilità di individuare i segnali dei disturbi dello spettro autistico e di intervenire già nel primo anno di vita. Sarà questo il tema della Lettura Magistrale tenuta dalla dottoressa Costanza Colombi, Psicologa e Ricercatrice dell’IRCCS Stella Maris e Adjunct Assistant Professor alla University of Michigan, negli Stati Uniti.

Ma il workshop, che come sempre fa riferimento all’INSAR, il più importante congresso mondiale sui disturbi dello spettro autistico, affronterà in maniera approfondita un ventaglio molto più ampio di temi. Questo offrendo l’occasione per un confronto e un aggiornamento sulle ultime evidenze scientifiche sull’autismo nell’età evolutiva e nei periodi successivi dello sviluppo umano.

Nel corso delle cinque sessioni di lavoro che scandiranno la due giorni del workshop condivideranno informazioni ed esperienze specialisti che hanno un titolo consolidato o emergente in Neuropsichiatria infantile, Biologia, Psicologia, Neuroscienze, Epidemiologia, Fisioterapia, Fisica, Intelligenza artificiale, Psichiatria, Logopedia e Linguistica. I lavori, che si svolgeranno all’Hilton Lake Como Hotel, verranno aperti venerdì 10 alle 14.15 dai saluti istituzionali di Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, di Luca Levrini, Presidente della Fondazione Alessandro Volta, e di Giuseppe Castelli, Presidente della Fondazione VSM di Villa Santa Maria.

Poi spazio alle relazioni scientifiche, che saranno moderate il primo giorno dal professor Cristiano Termine, associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi dell’Insubria, e dalla dottoressa Patrizia Conti, Direttrice della UONPIA dell’ASST Lariana. Alle 18 l’appuntamento sarà invece con la Lettura Magistrale della dottoressa Costanza Colombi, intitolata Fostering Infant Responsivity and Reciprocity – Support to Thrive.

Sabato 11 la giornata si aprirà con l’intervento del professor Antonio Persico, Global Senior Leader dell’INSAR per l’Italia e docente all’Università di Modena e Reggio Emilia. A seguire tre sessioni ricchissime di spunti e approfondimenti che saranno moderate dal professor Luigi Mazzone, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal dottor Antonio Narzisi, Dirigente psicologo e ricercatore dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, e dal professor Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento della Donna e del bambino dell’ASST Sette Laghi.

Il workshop, che è ormai diventato una gradita tradizione per i partecipanti, rappresenta la punta di diamante dell’attività della Fondazione VSM, che opera con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza e l’alta specialità e favorire la nascita e lo sviluppo di progetti di neuropsichiatria infantile che coinvolgano Villa Santa Maria e i suoi operatori”, spiega il professor Enzo Grossi, Direttore Scientifico della Fondazione VSM. “I risultati delle edizioni precedenti, che hanno dato il via a diverse collaborazioni ed esperienze comuni volte a fare una salto di qualità nella comprensione dell’autismo, ci fanno guardare con grande interesse a questa nuova edizione, per la quale registriamo intanto la più alta partecipazione di sempre”.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular