VARESE, 5 febbraio 2024-Si celebra oggi, 5 febbraio 2024, l’11esima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: un’edizione dedicata ai traguardi del 2030 e al confronto diretto con lo stato di attuazione degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda delle Nazioni Unite.
E proprio oggi, in occasione della ricorrenza, sono state messe in strada per la prima volta le bici cargo elettriche, il mezzo ecologico e sostenibile con cui i giovani volontari di Ri-HUB Food Varese ritireranno la merce invenduta dai negozi del centro e la consegneranno in via Copelli perché possa essere donata alle associazioni che ne faranno richiesta per i loro assistiti in condizioni di fragilità.
Guidate da Marcelo Lopez, responsabile preparatore atletico di Varese Basketball e
“Abbiamo scelto questa giornata simbolica per la prima uscita con le bici cargo che oggi, grazie alla collaborazione già annunciata con l’Associazione Panificatori della Provincia di Varese, daranno il via al recupero di prossimità dell’invenduto giornaliero – spiega l’assessore a tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese Nicoletta San Martino – Tutto quello che verrà raccolto grazie a Ri-HUB Food sarà quantificato e inserito a fine anno nel calcolo del minor rifiuto prodotto. Questo dato è stato aggiunto nel Regolamento comunale di igiene urbana come valore da evidenziare ogni anno insieme a quello della percentuale di raccolta differenziata. Un adempimento in linea con la direttiva quadro sui rifiuti dell’Unione Europea (direttiva 2008/98/EC) che pone l’obiettivo della riduzione dei rifiuti come primo output nella gerarchia dei rifiuti della UE“.