domenica, Giugno 30, 2024
HomeEcologia e AmbienteLa Generazione Z vorrebbe fosse incentivato maggiormente l’acquisto di autoveicoli elettrici

La Generazione Z vorrebbe fosse incentivato maggiormente l’acquisto di autoveicoli elettrici

VARESE, 10 maggio 2024 – Sono i giovani a chiedere azioni concrete in favore di una mobilità sostenibile. A confermarlo i dati del 9° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, ricerca condotta annualmente da LifeGate su un campione di 800 casi rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, che mostra come il 77% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni vorrebbe fosse incentivato maggiormente l’acquisto di autoveicoli elettrici.

È in questo scenario, che Jaguar Land Rover rinnova la sua attività per informare le nuove generazioni e sfatare i falsi miti che rallentano la transizione verde attraverso il progetto “E-ducation 3.0”. Realizzato in collaborazione con LifeGate, da oltre vent’anni punto di riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile, il tour nelle scuole secondarie “Education 3.0” ha già fatto tappa a Genova, e tra aprile e maggio arriverà a Milano, Torino, Monza, Brescia, Bergamo, Verona, Roma e Napoli. Il progetto mira ad approfondire con gli studenti le tematiche relative alla transizione verso la mobilità elettrica e le smart cities, per renderli portavoce consapevoli del cambiamento. Nel corso degli incontri saranno coinvolti anche i docenti per contestualizzare il problema ambientale ed un numero selezionato di dipendenti Jaguar Land Rover Italia che in qualità di “tutor per un giorno” interagiranno con i ragazzi rispondendo ai quesiti sulla conversione all’elettrico. Gli oltre 400 partecipanti saranno chiamati, come nel caso dell’edizione dello scorso anno, a realizzare degli elaborati sui temi proposti.

Dopo l’E-prix di Misano, gli autori e le autrici delle idee più meritevoli avranno l’occasione di partecipare a quello di Londra il 20 e 21 luglio, dove il Team Jaguar TCS Racing è da sempre impegnato per innovare e sviluppare nuove tecnologie, volte al miglioramento delle prestazioni che supporteranno anche le auto del futuro.

“La corretta informazione e la creazione di un punto di vista obiettivo sono passaggi fondamentali per l’adozione di nuovi stili di vita e di una consapevolezza che guida le preferenze degli individui– il commento di Enea Roveda, CEO di LifeGate – che riguardino le scelte in tema di mobilità e in una visione ampliata a tutte le scelte quotidiane, la formazione assume un valore fondamentale per rendere le persone parte attiva nel cambiamento”.

“Jaguar Land Rover Italia, in questo momento di transizione si pone come obiettivo quello di diventare fonte di ispirazione ed educazione delle generazioni future sui temi della sostenibilità e dell’elettrificazione. Vogliamo che la divulgazione sostenibile sia la protagonista del cambiamento in atto: una sfida ambientale e sociale allo stesso tempo che, partendo dai giovani deve coinvolgere tutta la collettività”ha sottolineato Marco Santucci, CEO di Jaguar Land Rover Italia

Il programma viene valorizzato da un magazine chiamato “Bugie!” prezioso strumento per difendersi e contrastare le fake news. La guida, redatta con il supporto e l’autorevolezza di LifeGate, intende aiutare docenti e alunni in primis ma anche una audience più allargata a districarsi tra le più importanti tematiche ambientali, senza pregiudizi, ma sostenuti da informazioni certe e verificate.  Nonostante la mobilità resti al centro del progetto, il nuovo manuale è arricchito da una serie di tematiche aggiuntive come crisi climaticaenergie rinnovabilieconomia circolaremoda sostenibileagroecologia e tutela della biodiversità, solo per citarne alcune.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular