domenica, Giugno 30, 2024
HomeSportTiro con l'arco, tutto pronto per i Campionati Europei Paralimpici al Parco...

Tiro con l’arco, tutto pronto per i Campionati Europei Paralimpici al Parco Archeologico di Ostia Antica

ROMA, 13 maggio 2024-Dal 20 al 24 maggio tornano a Roma i Campionati Europei di tiro con l’arco paralimpico. La Capitale ospita nuovamente la rassegna continentale para-archery dopo quella disputata nel 2022, che va ad aggiungersi ai successi organizzativi della Youth Cup del 2015, della finale di Coppa del Mondo del 2017 e due edizioni del Roma Archery Trophy, tappe delle Indoor World Series, disputate nel 2018 e 2019.

Il Comitato Organizzatore, supportato dalla Federazione Italiana Tiro con l’Arco e da World Archery Europe, conta sulla collaudata esperienza maturata in queste precedenti occasioni da Sante Spigarelli (Presidente), Vittorio Polidori, Ardingo Scarzella e Aldo Pozzati. Il COL gode del patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, della Regione Lazio e di Roma Capitale, oltre che del supporto logistico dei Gruppi Sportivi Militari.

LE FINALI A OSTIA ANTICA – La manifestazione si svolgerà in due diversi luoghi di gara:

Il direttore tecnico Willy Fuchsova si congratula con Elisabetta Mijno

tiri di prova, ranking round ed eliminatorie si svolgeranno dal 19 al 23 maggio presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato a Spinaceto (Via del Risaro 192/198, 00128 Roma), mentre le finali individuali e a squadre di venerdì 24 maggio, giornata di chiusura della manifestazione, in una location a dir poco iconica, il Parco Archeologico di Ostia Antica, che per la prima volta sarà il palcoscenico di un grande evento agonistico internazionale.

I PARTECIPANTI – Le Nazionali partecipanti all’Europeo sono 26 e sulla linea di tiro, accompagnati da quasi 90 tecnici, ci saranno oltre 100 arcieri delle categorie Ricurvo Open, Compound Open e W1 – quelle presenti ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024 – cui si aggiungono la categoria Visually Impaired 1 (non vedenti) e Visually Impaired 2/3 (ipovedenti).

Queste le Nazioni iscritte: Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ungheria e Ucraina.

 LOGISTICA E TRASPORTI – La logistica e i trasporti verranno gestiti grazie ai Gruppi Sportivi Militari, utilizzando i mezzi messi a disposizione dal GSPD – Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e dalle Fiamme Oro – Gruppo Sportivo Polizia di Stato.

Per la gestione della competizione il Comitato Organizzatore prevede la presenza di circa 50 volontari in ogni giornata di gara, la maggior parte dei quali provenienti dalle società arcieristiche della regione, ma molti arriveranno anche da altre parti d’Italia.

IL PROGRAMMA – Il programma di gara prevede l’arrivo delle delegazioni sabato 18 maggio, con i tiri di prova ufficiali fissati per domenica 19. Lunedì 20 il via alle 72 frecce di ranking round che stabiliscono il tabellone degli scontri diretti e martedì 21 la competizione entrerà ancora più nel vivo con le eliminatorie individuali fino alle semifinali. Mercoledì 22 spazio alle eliminatorie a squadre (doppio) e a squadre miste, oltre al ranking round e alle eliminatorie dei Visually Impaired. Giovedì 23 maggio si disputeranno tutte le finali per il bronzo, mentre venerdì 24 maggio si cambierà location di gara: la chiusura della manifestazione con l’assegnazione dei titoli europei si svolgerà nel sito archeologico di Ostia Antica: al mattino, dalle ore 10:00, le finali per l’oro continentale individuale e nel pomeriggio, dalle ore 15:00, quelle a squadre, con la cerimonia di chiusura prevista alle ore 17:30.

AZZURRI IN CAMPO PER UN’ALTRA IMPRESA – La Nazionale Italiana Para-Archery si presenta sulla linea di tiro come una delle favorite per raggiungere il podio in diverse gare, dando seguito ai successi ottenuti nel 2023 ai Mondiali di Pilsen e agli Europei di Rotterdam, che hanno portato nel complesso 9 pass per i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Questi gli arcieri che hanno ottenuto per l’Italia la qualificazione paralimpica, tutti presenti sulla linea di tiro di Roma seguito dal Direttore Tecnico Willy Fuchsova e il suo staff: nel ricurvo open la campionessa europea uscente Elisabetta Mijno, Veronica Floreno e Stefano Travisani; nel compound open l’iridato Matteo Bonacina, Eleonora Sarti e Giulia Pesci; nel W1 Asia Pellizzari, Daila Dameno e Paolo Tonon.

GLI EUROPEI IN TV E STREAMING – Le finali individuali di venerdì 24 maggio dal Parco Archeologico di Ostia Antica verranno trasmesse in diretta su Rai Play dalle 11:00 alle 12:30. Risultati, notizie e fotografie verranno pubblicate sui canali social e sul sito della Federazione Italiana Tiro con l’Arco e di World Archery Europe.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular