domenica, Giugno 30, 2024
HomeMilanoIl Gruppo EcoEridania proclama i vincitori del Premio Giornalistico “Sviluppo Sostenibile 2023”

Il Gruppo EcoEridania proclama i vincitori del Premio Giornalistico “Sviluppo Sostenibile 2023”

MILANO, 15 maggio 2024 – Il Gruppo EcoEridania, azienda leader a livello europeo nei servizi ambientali per rifiuti di origine sanitaria e tra i principali player nei rifiuti industriali e nell’end of waste, ha annunciato questa mattina i vincitori della prima edizione del Premio giornalistico “Sviluppo Sostenibile 2023”, destinato ai giornalisti italiani della carta stampata e del web.

Ideato e finanziato dal Gruppo per sostenere e promuovere una cultura sempre più sostenibile e per incentivare una corretta informazione, il premio ha riconosciuto coloro che, trattando qualsiasi tematica legata a sostenibilità, green economy, finanza ed economia circolare, e storie imprenditoriali di successo, si sono distinti per stile, accuratezza, capacità divulgativa o di analisi.

Gli elaborati candidati sono stati valutati da una commissione tecnica, presieduta da Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management, e composta da giudici indipendenti del mondo accademico e imprenditoriale, affiancata da una giuria media, composta da caporedattori delle principali testate economico-finanziarie, generaliste e specializzate italiane.

“I nostri più sinceri complimenti a tutti i giornalisti finalisti e ai vincitori”, ha dichiarato Andrea Giustini, fondatore e Presidente del Gruppo EcoEridania. “Con oltre 150 articoli candidati in questa prima edizione, il nostro premio vuole riconoscere il giornalismo di qualità e conferma il ruolo fondamentale dei media nell’offerta di informazione chiara e trasparente, oltre alla loro funzione di education e fonte di continuo dibattito.”

Vincitori e finalisti

  • Giornalista dell’Anno – autore del miglior articolo di Divulgativo
    • Minna Beba (vincitore)

Motivazione: con concretezza e profonda analisi l’articolo vuole sensibilizzare i cittadini sul tema estremamente attuale dei rifiuti elettronici.

Giorgia Marino (finalista)

Vito Tartamella (finalista)

Gloria Valdonio (finalista)

Giornalista dell’Anno – autore del miglior articolo Inchiesta

    • Vito Tartamella (vincitore)

Motivazione: L’articolo identifica in modo puntuale e critico le cause strutturali della siccità in Italia, dovute al cambiamento climatico e, soprattutto, all’azione dell’uomo: un’inchiesta solidamente documentata con numeri e grafici.

Minna Beba (finalista)

Alessandra Moro (finalista)

Gianluca Schinaia (finalista)

Giornalista dell’Anno – autore del miglior articolo su Storie imprenditoriali di successo

    • Ilaria Cuzzolin (vincitore)

Motivazione: L’intervista affronta il tema di grande attualità del welfare aziendale e delle strategie imprenditoriali per fidelizzare i propri dipendenti, con un interessante focus sulla genitorialità, che si collega al crescente fenomeno della denatalità che colpisce il nostro Paese.

Maddalena De Franchis (finalista)

Maurizio Carucci (finalista)

Innovation – dedicato alle forme di giornalismo innovative e multimediali

    • Anna Marino (vincitore ex aequo)

Motivazione: Il reportage sotto forma di podcast colpisce per la capacità di comunicare in modo chiaro e coinvolgente l’importanza delle comunità energetiche in Italia, evidenziando progetti innovativi a livello locale.

Santina Giannone (vincitore ex aequo)

Motivazione: Il paradigma ESG incontra il mondo del lavoro attraverso un cambiamento culturale. Nell’articolo si presenta e analizza in modo articolato e innovativo la figura del sustainability manager, come guida del cambiamento, riconsiderando i vari ambiti aziendali come parte di una visione olistica.

Simone Giancristofaro (finalista)

Comunicazione territoriale – dedicato ai media locali e territoriali

    • Adam Hanzelewicz (vincitore)

Motivazione: Un articolo che fa luce sul falso mito della presunta sostenibilità del metano, utilizzato come carburante meno inquinante rispetto ad altri: un messaggio ingannevole spesso utilizzato nella comunicazione delle aziende.

Francesco Carrubba (finalista)

Michele Maestro (finalista)

Santina Giannone (finalista)

Giovane Talento – dedicato agli autori più giovani

Giorgio Kaldor (vincitore)

Motivazione: L’economia informale è uno dei principali elementi critici quando si tratta di sviluppare sistemi di gestione organizzata dei rifiuti. Il giornalista con coraggio e determinazione ha visitato alcuni campi rom di Belgrado, in Serbia, per capire cosa pensano gli abitanti di una loro possibile integrazione legale nella filiera.

Gianluca Brambilla (finalista)

Giorgia Colucci (finalista)

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular