domenica, Giugno 30, 2024
HomeHuman Rights-Diritti UmaniSabato il Varese Pride 2024, la festa dell'orgoglio e dei diritti LGBTQIA+

Sabato il Varese Pride 2024, la festa dell’orgoglio e dei diritti LGBTQIA+

VARESE, 22 giugno 2024- – Domani, sabato 22 giugno, si terrà il Varese Pride 2024, la manifestazione per i diritti umani delle persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer, intersex, asessuali e altre identità di genere e orientamento sessuale) e le loro famiglie, organizzata da Arcigay Varese con il main sponsor Vector e il gold sponsor Vodafone Automotive e Hotel Tribe Milano Malpensa. Gli sponsor sostengono l’evento e le iniziative senza scopo di lucro organizzate dall’associazione sul tema.

Il Varese Pride 2024 è l’evento clou di un intero mese di iniziative culturali, artistiche, sociali, promosse dalle realtà del territorio in partenariato con il Comune di Varese, il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria e dell’Ambasciata del Canada in Italia, oltre all’adesione di numerose realtà cittadine e provinciali. L’elenco completo degli eventi è sul sito varesepride.it/events. 

Gli organizzatori hanno anche pubblicato un manifesto politico dell’evento, perché oltre a essere un momento di festa è anche un momento per chiedere pari diritti. Il Varese Pride riconosce e promuove ogni forma di famiglia, chiede il pieno riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, del matrimonio ugualitario e chiede che gli atti di nascita dei figli delle famiglie arcobaleno siano trascritti. Chiede anche il sostegno all’adozione delle persone lgbt. Il Varese Pride sostiene anche le soggettività trans*, chiede spazi sicuri e rivendica il diritto fondamentale alla salute e si schiera contro ogni forma di guerra e oppressione. Sul profilo Instagram del Varese Pride è possibile leggere il manifesto politico completo.

Il programma della giornata

La giornata inizierà alle ore 10:00 con il banchetto informativo di Arcigay Varese in Piazza Monte Grappa, dove sarà possibile conoscere le attività dell’associazione, sostenere il Varese Pride e le iniziative senza scopo di lucro che realizza sulle discriminazioni, e acquistare i gadget ufficiali del Varese Pride 2024 e la prevendita per l’Official After Pride Party.

Alle ore 15:30, presso la tensostruttura dei Giardini Estensi, ci sarà il laboratorio di circo per bambini, a cura di Spazio Kabum che offrirà ai più piccoli l’opportunità di avvicinarsi al mondo del circo e di divertirsi con giochi e attività ludiche.

Alle ore 16:00, in Piazza Monte Grappa, ci sarà il concentramento dei partecipanti al corteo, che partirà alle ore 17:00 e percorrerà le vie del centro storico a ritmo di musica selezionata dalla dj Ilariasds, fino ad arrivare ai Giardini Estensi, dove si svolgerà la Varese Pride Night, una grande festa all’aperto con musica, intrattenimento e ospiti d’eccezione.

Alle ore 19:00, presso la tensostruttura dei Giardini Estensi, inizierà la Varese Pride Night. L’evento, ad accesso libero e gratuito, prevede la presenza della madrina dell’evento Romina Falconi, cantautrice romana dalla personalità eclettica e irriverente, un’icona della musica pop italiana e un’attivista appassionata per i diritti della comunità LGBTQIA+. Con la sua voce potente e i suoi testi taglienti, Romina ha conquistato il pubblico con canzoni che affrontano temi importanti come l’amore, l’identità e l’accettazione di sé. Durante la giornata, Romina Falconi annuncerà una grande sorpresa. Sul palco anche la special guest Chadia Rodriguez, rapper italo-marocchina, un’esplosione di energia e talento che ha conquistato la scena musicale italiana con il suo stile unico e i suoi testi audaci. Con la sua voce graffiante e la sua presenza magnetica, Chadia affronta temi importanti come l’emancipazione femminile, l’inclusione e la lotta contro gli stereotipi. La serata proseguirà con il dj set di Cusa DJ, Resident DJ del Varese Pride. Con la sua energia contagiosa e la sua selezione musicale eclettica, sa come far ballare e divertire tutti. La sua passione per la musica e il suo impegno per la causa LGBTQIA+ si fondono in set coinvolgenti e ricchi di emozioni, rendendola un’icona del Varese Pride. Sul palco anche le drag queen La Ines, La Safira e Miss Nuit Blanche, che con il loro fascino glamour e la loro ironia sapranno incantare e divertire il pubblico con le loro performance. Sul palco anche Riki Cellini, Effe, Vita Ninja, Croce Atroce, Odette Face, Yrina Polanova, Kilian Lenox e molti altri che si esibiranno in uno spettacolo che darà visibilità alla scena queer italiana.

Per chi vorrà continuare a divertirsi, dalle ore 01:00 sarà aperto l’Official After Pride Party presso Il Salotto, il locale di Viale Belforte, 178, che ospiterà i partecipanti al Varese Pride con musica, drink e animazione.

I servizi e le iniziative speciali 

Sarà possibile durante la giornata fare il test hiv rapido, anonimo e gratuito grazie ai volontari di Arcigay Varese, che saranno presenti con il loro gazebo in Piazza Monte Grappa dalle ore 10:00 alle ore 15:00.

Il servizio di sicurezza sarà garantito da City Angels Varese, che con la loro presenza e la loro professionalità assicureranno il buon svolgimento della manifestazione e la tranquillità dei partecipanti.

Gli organizzatori sconsigliano di portare animali per la temperatura e la confusione, ma saranno presenti Ambulanze Veterinarie che offriranno assistenza e soccorso agli animali in difficoltà.

Durante la giornata ci saranno attività da parte di Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, che offrirà informazioni e materiali per la prevenzione del rischio con alcol test e materiale informativo.

Torna il Varese Pride

L’intera Pride Night sarà completamente accessibile con la traduzione simultanea in lingua italiana dei segni, grazie alla collaborazione con Integralis.

Inoltre, verrà distribuito gratuitamente un cordino con il simbolo del girasole, il simbolo delle diversità invisibili e delle neurodivergenze, per sensibilizzare sulle difficoltà che incontrano le persone con disturbi dello spettro autistico, ADHD, ansia, depressione e altre condizioni che non sono visibili all’occhio ma che richiedono attenzione e rispetto.

Saranno distribuiti ai partecipanti tappini antirumore, per rendere la manifestazione più confortevole per le persone che soffrono di ipersensibilità uditiva o che preferiscono un volume più basso.

All’arrivo alla tensostruttura dei Giardini Estensi sarà anche presente una zona di scarico sensoriale, particolarmente utile per le persone con autismo, che potranno trovare un ambiente tranquillo e rilassante.

Nella zona della tensostruttura sarà presente un servizio di food and beverage, con cocktail arcobaleno e una varietà di proposte gastronomiche per tutti i gusti e le esigenze. Sotto la tensostruttura è vietato fumare e introdurre bottiglie di vetro, per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.

Dopo il corteo, sul palco dei Giardini Estensi si terranno gli interventi delle autorità e delle associazioni presenti. Oltre al presidente di Arcigay Varese, Giovanni Boschini, che introdurrà la serata e ringrazierà i partecipanti, gli sponsor e i volontari, prenderanno la parola: l’assessora alle pari opportunità e servizi educativi del Comune di Varese, Rossella Dimaggio; l’assessore alla cultura del Comune di Varese, Enzo Laforgia; la segretaria generale della CGIL di Varese, Stefania Filetti; la rappresentante di FemVa, collettivo transfemministra varesino; Il presidente di Agedo, associazione di genitori ed amici di persone omosessuali, Italo Carloni; il portavoce di Famiglie Arcobaleno, associazione di genitori omosessuali con figli; il presidente dell’ANPI Provinciale di Varese, associazione nazionale partigiani d’Italia. Infine, interverranno i rappresentanti dei gruppi tematici di Arcigay Varese: il coordinatore del gruppo salute, Tommaso Tramonte; il coordinatore del gruppo trans*, Zeno Bertagna; il coordinatore del gruppo giovani, Filippo Caimi; il rappresentante della Rete degli Studenti Medi.

Si ricorda ai partecipanti che il meteo prevede una giornata soleggiata e mite. Si consiglia di portare cappelli, occhiali da sole, protezione solare e acqua per idratarsi. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà ugualmente.

Per maggiori informazioni sul programma del Varese Pride 2024 e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito ufficiale www.varesepride.it o seguire i canali social Facebook @varesepride e Instagram @vareseprideofficial.

 

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular