domenica, Giugno 30, 2024
HomeEcologia e AmbienteÈ nata la Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese

È nata la Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese

LUINO, 29 giugno 2024-Giovedì 27 giugno si è costituita ufficialmente, presso il Comune di Luino, la Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese (CER del Luinese), grazie alla firma del Sindaco di Luino, Enrico Bianchi, e del Responsabile CER dell’ANPCI (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia), Roberto Gregori.

Il Segretario Comunale del Comune di Luino, Dott.ssa Carla Amato, ha autenticato le firme ed ha provveduto alla immediata registrazione della CER del Luinese presso l’Agenzia delle Entrate. All’atto costitutivo della CER ha partecipato il Consigliere Giuseppe Cutrì che ha dato un grande contributo alla costituzione della CER e Gianfranco Malagola in rappresentanza del Tavolo per il Clima di Luino.

È questo un risultato molto importante: costituire una Comunità Energetica Rinnovabile, con l’importante partecipazione del Comune di Luino, significa creare un innovativo modello energetico per gestire dal basso la produzione distribuita di energia puntando sulle fonti rinnovabili. Ricordiamo che una Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico no-profit a cui possono aderire volontariamente cittadini, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale al fine di consumare e condividere localmente l’energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile appartenenti ai membri della Comunità stessa con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri e alle aree locali in cui opera la Comunità attraverso l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile. Significa comprendere cosa accade nelle nostre case in termini di consumi di energia, di utilizzo degli elettrodomestici, di dispersioni di energia e quindi una maggiore attenzione e consapevolezza sui consumi utilizzando le fonti rinnovabili.

Il Tavolo per il Clima di Luino ha iniziato a studiare le Comunità Energetiche già da 2021, anno in cui è stato approvato il Decreto Legge n. 199 che recepiva la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (REDII), ed ha inserito la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese nel suo Piano d’azione presentato nel 2022 a tutte le Amministrazioni Comunali che hanno firmato la Dichiarazione di Emergenza Climatica.

Alla CER del Luinese possono ora aderire tutti gli utenti che sono ubicati nella rete elettrica di bassa tensione sotto la medesima cabina primaria (AT/MT).  Nel nostro caso la cabina primaria è quella di Creva di Luino (codice AC001E01530) che alimenta, oltre al Comune di Luino, anche i Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, Tronzano Lago Maggiore, Agra, Dumenza, Curiglia con Monteviasco, Germignaga, Brezzo di Bedero, Montegrino Valtravaglia, Brissago Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Mesenzana, Castelveccana e Cremenaga; gli utenti che risiedono in tutti questi comuni possono quindi aderire alla CER del Luinese.

Una Comunità Energetica Rinnovabile fornisce importanti benefici al suo territorio ed in particolare:

  • benefici ambientali: le CER danno un forte contributo alla produzione e condivisione di energia da fonte rinnovabile, riducendo così le emissioni di gas climalteranti e migliorando l’efficienza della rete elettrica grazie all’autoconsumo di energia;
  • benefici economici: autoconsumando l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico si evita di prelevare energia elettrica dalla rete riducendo così in maniera consistente il costo della bolletta emessa dal proprio venditore; si può stimare una riduzione pari a circa l’80% del costo della bolletta prima della installazione. Inoltre sull’energia condivisa con i membri della CER, il GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) riconosce una tariffa incentivante e un contributo di valorizzazione per 20 anni. Importante anche il contributo a fondo perso pari al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile collocati nei Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti;
  • benefici sociali: le CER promuovono la partecipazione attiva dei membri della comunità, il contrasto alla povertà energetica e l’innovazione tecnologica.

Abbiamo quindi raggiunto una tappa importante della transizione energetica nel nostro territorio; ora occorre proseguire con la gestione della Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese. Chi desidera ricevere ulteriori informazioni può scrivere alla Segreteria del Tavolo per il Clima di Luino all’indirizzo: segretavclima.luino.va@gmail.com

RELATED ARTICLES
- Advertisment -
Google search engine

Most Popular