Una nuova edizione che conferma i valori identitari di POLIFONIC: intensa ricerca artistica, inclusività, gender-balance, sostenibilità ambientale, qualità della proposta gastronomica.

Il tema generale, AnteFuture, suggerisce nuovi scenari possibili nel rispetto delle culture, e un cammino verso paesaggi suggestivi, a metà strada tra luoghi immaginari e realtà.
In programma da giovedì 25 a domenica 28 luglio, questo raduno annuale promette

un’esperienza a più livelli che armonizza le cadenze delle melodie elettroniche, i diversi dialoghi culturali e il fascino naturale della regione. La line-up orchestra un’eclettica esplorazione di generi tra grandi, attesi ritorni di nomi riconosciuti a livello globale come Dixon, che non si esibisce in Puglia dal 2019 – l’ultima volta fu proprio al Polifonic – e DJ Koze – assente dal 2013 – e artisti che raccontano il territorio attraverso la loro musica come i raggamuffin e i pionieri della dancehall Sud Sound System. Dj resident al Berghain e nominata “una delle più talentuose dj della scena techno e house” dalla bibbia della musica elettronica XLR8R il set esplosivo della producer Tama Sumo; dagli USA AURORA HALAL, l’eclettica producer fondatrice della influente serie di party Mutual Dreaming di Brooklyn e del festival Sustain-Release; dalla Germania Habibi Funk, la realtà incentrata sul digging di gemme viniliche provenienti dal mondo arabo: “Eclectic sounds from the Arab world” è lo slogan del progetto, che si traduce in set composti di groove sofisticati e immaginifici ; da oltreoceano Barbara Boeing, tra i nomi di punta della scena elettronica indipendente brasiliana.
All’appello, non mancheranno quella branca di artisti desiderosi di portare il meglio della musica elettronica del presente come DJ Holographic, upsammy, D.Tiffany e DJ Seinfeld. Sarà una totale immersione nella musica: quattro palchi, per quattro giorni e il meglio della scena musicale elettronica con Bambounou, Egyptian Lover, Fafi Abdel Nour, Gayance, Another Taste, Palms Trax e molti altri ancora.

Insieme alla bellezza delle location, Polifonic conferma la sua ricca proposta gastronomica, legata alle peculiarità del territorio che lo ospita, con food truck che offriranno un’ampia gamma di scelta: le puccie ed altri prodotti locali di Acritico, una selezione di carne e bombette pugliesi a cura di Braceria 3 Fratelli, le bombette di Al Fuso, la pizza di Al Fuso, Pizzeria Nikola e Al Buongustaio, una selezione di prodotti a base di pesce di Pescheria La Nave, gli Hamburger di Carrettoni e un’ampia offerta di prodotti tradizionali -fave e cicoria, coni di verdure fritte, pinza senza glutine- di Apulian Food Gourmet.
Polifonic Polifonic nasce nel 2017 come festival musicale in Puglia, in Valle d’Itria, e dal 2022 ha una nuova edizione anche a Milano (quest’anno dal 31 maggio al 2 giugno). Polifonic è un marchio Made in Italy dallo spirito internazionale, caratterizzato da un legame speciale con il territorio con l’intento di valorizzare le bellezze naturali dei luoghi in cui è inserito. Dal 2021, Polifonic è anche un’etichetta discografica ed esporta esporta il suo consolidato format fuori dai confini nazionali, attraverso la cura di eventi e collaborazioni con diverse prestigiose realtà europee: dopo gli appuntamenti di marzo al Night Tales a Londra e al FVTVR di Parigi, i prossimi eventi saranno il 6 aprile a Lisbona (in sinergia con Studio Club Lisboa), il 19 aprile a Nitsa Club di Barcellona e l’11 maggio al Basic Club di Napoli, in collaborazione con Soul Express. A giugno Polifonic ha collaborato con Boiler Room, la celebre piattaforma streaming britannica dedicata a esibizioni live e dj set, per un appuntamento nella storica location di Carroponte.