Incontro a Roma tra Regio Insubrica e Ministro Giorgetti: focus sulla collaborazione transfrontaliera e crisi economiche nell’Area Insubrica

0
115

VARESE, 3 febbraio 2025-Sotto la Presidenza del Consigliere di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi, e alla presenza dell’Assessore della Regione Lombardia, Massimo Sertori, e del Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, si è svolto oggi a Roma un incontro di lavoro con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Erano presenti anche il Segretario Generale, Francesco Quattrini, e una delegazione dell’Ufficio Presidenziale della Comunità di lavoro Regio Insubrica.

L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per celebrare il trentesimo anniversario dalla firma della Dichiarazione di Intesa che, nel 1995, ha dato vita all’Associazione. La delegazione ha avuto l’opportunità di sottolineare al Ministro Giorgetti l’importanza della cooperazione transfrontaliera promossa dalla Comunità di lavoro, un’iniziativa che, nell’area italo-svizzera dei laghi prealpini, funge da piattaforma di dialogo e collaborazione. La Comunità si pone come interlocutore politico nei confronti delle rispettive autorità centrali, promuovendo soluzioni concrete per le necessità del territorio.

Un tema centrale discusso è stato l’attuale contesto economico e del mercato del lavoro nell’area insubrica, gravemente influenzato dalle crisi aziendali che stanno colpendo le province di Varese e Verbano Cusio Ossola, con riflessi anche nel Cantone Ticino. La situazione sta impoverendo il tessuto socio-economico della zona di confine italo-svizzera. In merito, l’Ufficio Presidenziale ha inviato al Ministro Giorgetti una lettera, evidenziando la necessità che le Autorità nazionali prestino una particolare attenzione alle specificità delle realtà di frontiera, tutelando così l’economia e l’occupazione nelle regioni di confine.

Un analogo appello è stato recentemente rivolto anche al Capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca della Confederazione Svizzera, Guy Parmelin, per sensibilizzarlo riguardo alle problematiche condivise e per sollecitare una considerazione adeguata nell’elaborazione di politiche future.

redazione@varese7press.it