Quarant’anni di carriera per Paolo Franzato: un percorso straordinario tra Teatro, Educazione e Direzione Artistica

0
122

VARESE, 4 febbraio 2025– Domani, mercoledì 5 febbraio 2025 segna un traguardo importante: il 40° anniversario della carriera di Paolo Franzato, regista, pedagogo teatrale e direttore artistico. Nato a Varese nel 1969, Franzato ha iniziato la sua carriera artistica in giovane età, studiando le discipline teatrali e facendo il suo debutto professionale il 5 febbraio 1985 come attore nel recital Il vecchio e il maestro, ispirato all’omonima raccolta poetica di Vittorio d’Alessio. Da quel momento, ha intrapreso un cammino artistico che non si è mai interrotto, con esperienze anche in televisione e nel cinema, dove ha ricevuto diversi premi nei circuiti del cinema d’autore.

Durante il suo percorso, Franzato ha avuto il privilegio di studiare e lavorare con i

Paolo Franzato e Géza Szocs

maggiori artisti della scena mondiale, tra cui Eugenio Barba, Pina Bausch, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Maureen Fleming, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kayo Mikami, Kazuo Ohno, Yoshito Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Judith Malina e Hanon Reznikov del Living Theatre. Questi incontri hanno contribuito a una formazione eclettica, che spazia nei principali stili e tecniche del teatro contemporaneo.

Franzato ha anche avuto modo di confrontarsi con intellettuali e artisti di grande prestigio come Ingemar Lindh, Giovanni Testori, Umberto Eco, Giorgio Strehler, Giuliano Scabia, Arnaldo Picchi. Ha conseguito ben tredici titoli accademici, tra cui lauree in Scenografia, Regia e Psicologia Clinica, oltre a numerose specializzazioni pedagogiche, artistiche e psicologiche.

La sua carriera si è caratterizzata per un impegno costante nella direzione e interpretazione di oltre trecento spettacoli teatrali, in Italia e all’estero, portando in scena autori come Beckett, Pasolini, Ionesco, Garcia Lorca, Campanile, Fassbinder, Allen, Ravenhill, Valentin, Brecht, Tardieu e Wilde. Inoltre, ha ricoperto vari incarichi accademici presso le Università di Bologna, Firenze, Palermo, Milano e Bergen (Norvegia).

Dal 1989, Franzato ha dedicato parte della sua vita all’insegnamento e alla formazione, lavorando con Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie, centri educativi, carceri e insegnanti, collaborando con enti pubblici e privati, e formando decine di migliaia di studenti.

Nel 1995 ha fondato l’Accademia Teatro Franzato, la prima scuola teatrale di Varese, e ha creato il festival Teatro & Territorio, che quest’anno celebra la sua 30ª edizione. È inoltre Direttore Artistico della rassegna Pomeriggi Teatrali, giunta alla sua 20ª edizione. Attualmente, è impegnato nella regia della commedia aristofanesca Tesmoforiazuse, il cui debutto è previsto per maggio. Conduce inoltre attività teatrali al Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferraris” e collabora al progetto biennale PNRR del Ministero dell’Istruzione, finanziato dall’Unione Europea, per il potenziamento delle competenze e l’inclusione sociale.

Per maggiori informazioni: www.franzato.it/info

redazione@varese7press.it