Ricambio generazionale in agricoltura: al via il progetto di Cia Centro Lombardia e INSOR

0
102

VARESE, 7 febbraio 2025 – Il settore agricolo, tradizionalmente una colonna portante dell’economia e della cultura italiana, sta affrontando una sfida cruciale: il ricambio generazionale. La mancanza di giovani che scelgono di intraprendere una carriera nell’agricoltura mette a rischio la sostenibilità delle aziende agricole e contestualmente la continuità e la sopravvivenza di un sistema economico, ambientale, alimentare, sociale e culturale nazionale che ha nel mondo agricolo il suo primo baluardo e promotore.

Per affrontare questa situazione e poter studiare delle soluzioni efficaci, è necessario comprendere le motivazioni, le difficoltà e le opportunità legate a questo fenomeno, attraverso un progetto che coinvolga direttamente i protagonisti del settore agricolo.

In questo contesto, Cia Agricoltori Italiani Centro Lombardia e INSOR – Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, hanno avviato il progetto Coltivare futuri: giovani, agricoltura e innovazione che ha lo scopo, attraverso lo scambio di esperienze e raccolta di dati e informazioni tra i protagonisti di oggi e di domani, di delineare le basi per un futuro in cui i giovani possano vedere nell’agricoltura un’opportunità di crescita personale e professionale.

Cia Agricoltori Italiani Centro Lombardia e INSOR intendono comprendere il fenomeno giovani-agricoltura-futuro attraverso l’analisi e l’interpretazione dei dati disponibili (fonti ufficiali e big data) per creare uno scenario evolutivo da condividere con gli studenti, gli agricoltori e gli stakeholder, coinvolgendoli inizialmente attraverso dei questionari, successivamente scambiando con loro punti di vista ed esperienze in modo strutturato e dando vita ad una strategia di territorio condivisa.

I questionari sono cinque e sono creati in funzione del target di riferimento e delle informazioni che si vogliono raccogliere. I destinatari sono gli studenti degli istituti agrari, gli apprendisti del settore agricolo, gli agricoltori con figli che lavorano in azienda o con figli che hanno scelto strade professionali diverse, i figli di agricoltori che lavorano nell’azienda di famiglia, i figli di agricoltori che hanno scelto altre professioni.

Attraverso il questionario compilato dagli studenti degli istituti agrari si vuole comprendere le loro aspirazioni professionali e la percezione dell’agricoltura come opportunità di carriera. Con il contributo degli apprendisti del settore agricolo si analizzeranno le esperienze formative e lavorative dei giovani già coinvolti nel settore. L’apporto degli agricoltori con figli sarà quello di fornire la propria esperienza dal punto di vista di chi vive il passaggio generazionale come genitore. I figli di agricoltori che lavorano nell’azienda racconteranno invece quali sono le sfide e le motivazioni nel continuare l’attività agricola di famiglia, mentre i figli di agricoltori che non lavorano nel settore agricolo spiegheranno i motivi dell’allontanamento dall’agricoltura.

Per Cia Agricoltori Italiani Centro Lombardia e INSOR il progetto Coltivare futuri: giovani, agricoltura e innovazione rappresenta un’importante occasione per rafforzare il messaggio dell’importanza del ruolo dell’imprenditore agricolo all’interno di un contesto economico in evoluzione nel quale, il settore agricolo, gioca e giocherà un ruolo sempre più centrale per la competitività dei territori e dell’Italia stessa.

In questo momento storico la presa di coscienza di questa opportunità da parte delle nuove generazioni è fondamentale.