VARESE, 11 febbraio 2025-sabato prossimo, 15 febbraio, a Varese si celebrerà l’80° anniversario della morte di Calogero Marrone, avvenuta nel campo di concentramento di Dachau. Sarà l’occasione per ricordare un uomo che ha sacrificato la propria vita a causa del suo profondo senso del dovere civile e morale, opponendosi a un regime violento e liberticida, e aiutando ebrei e perseguitati politici. Il suo sacrificio si inserisce nella lotta di tutti coloro che hanno combattuto per la conquista della libertà e della democrazia.
L’impegno di figure come Marrone ha permesso di riscattare l’onore dell’Italia, che il fascismo aveva abbattuto con la dittatura, la guerra e l’asservimento ai nazisti. Il suo sacrificio ha contribuito a fermare le atrocità dei nazifascisti, aprendo la strada alla rinascita democratica del Paese e alimentando la speranza di milioni di donne e uomini, che hanno visto nelle sue azioni la possibilità di cambiare le proprie vite e di evitare il ritorno della dittatura e della guerra.
Marrone morì pochi mesi prima della Liberazione, senza poter raccogliere i frutti del suo impegno né ritornare vivo dalla sua famiglia. Ricordarlo oggi è anche un invito a riflettere sulla realtà odierna, un mondo dilaniato da guerre e afflitto da crescenti squilibri economici, sociali e climatici, problemi che mettono a rischio anche le stesse istituzioni democratiche.
Ricordare è un dovere civico. Coltivare la memoria e mantenere viva la consapevolezza di ciò che è stato il fascismo significa preservare i valori che hanno guidato quegli uomini nella lotta per la libertà e la democrazia, valori che sono alla base della nostra Repubblica e della Costituzione, nata dalla Resistenza.
Programma:
- Cerimonia ufficiale sabato 15 febbraio ore 10, Salone Estense (v. locandina allegata)
- Spettacolo teatrale a cura del Liceo Artistico di Varese “Antigone ’43” da Sofocle, L’eterno della disobbedienza etica nella figura di Calogero Marrone: giovedì ore 10, Sala Montanari e domenica 16 ore 18, Coopuf Via De Cristoforis