MILANO, 13 febbraio 2025-L’associazione LeArtiPossibili dà il via al bando per l’installazione collettiva “BOSCO – tessuto vitale di connessioni“ che concluderà il biennio 2024-2025 dedicato al legno e alle fibre vegetali. Le adesioni sono aperte fino al 16 maggio 2025, mentre la mostra finale si terrà dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025 presso Stecca3, Milano.
Il bando è rivolto ad artisti, artigiani, collettivi artistici, gruppi di libera aggregazione o gruppi raccolti intorno a figure professionali che svolgono attività creative in atelier d’arteterapia, strutture di cura, di riabilitazione o educative. LeArtiPossibili è infatti una realtà innovativa che promuove l’arte come risorsa sociale e di crescita personale, favorendo l’incontro tra soggetti provenienti da contesti differenti in eventi partecipativi e inclusivi orientati ad abbattere ogni barriera. Le attività espositive organizzate da LeArtiPossibili sono momenti di incontro annuali a tema che alternano una mostra Biennale, in cui i partecipanti propongono lavori indipendenti tra loro, e un’installazione collettiva sullo stesso materiale, in cui ogni singolo partecipante fornisce un modulo per un’opera collettiva.
Il nuovo progetto espositivo “BOSCO – tessuto vitale di connessioni” invita i partecipanti a contribuire alla creazione di un mosaico di legno, un’opera collettiva che celebra la diversità, la collaborazione, la cura reciproca e l’inclusione attraverso la metafora del bosco. Ogni modulo del mosaico sarà unico e diverso rispetto agli altri, e contribuirà nel suo piccolo a formare l’intera opera, così come un filo d’erba, una foglia, un albero concorrono a formare una foresta, un ecosistema di pluralità connesse in un intreccio di relazioni.
“Attraverso il lavoro di LeArtiPossibili – dice la presidente Fiorenza Giuriani – promuoviamo una riflessione profonda sul ruolo dell’individuo nella società e sul legame inscindibile che ci unisce agli altri e alla natura. Crediamo fermamente che la forza di ciascuno risieda nella capacità di cooperare, di accogliere le differenze e di riconoscere l’importanza dell’interdipendenza. Ogni azione umana, anche la più piccola, ha un impatto sulla collettività e sull’ambiente. Attraverso l’arte e la condivisione, attiviamo energie fondamentali per mantenere vivo e vitale il tessuto sociale e culturale, preservandone l’equilibrio e la ricchezza”.
Ogni modulo realizzato dai partecipanti sarà parte integrante del grande racconto collettivo che sarà esposto al pubblico alla Stecca3. L’opera collettiva diventerà patrimonio dell’associazione e potrà essere esposta in altre tappe in Italia e all’estero, in collaborazione con i partecipanti e altre realtà aderenti al progetto. L’installazione diventa così un simbolo della forza della collaborazione, della diversità e della condivisione.
Per partecipare all’installazione collettiva “BOSCO – tessuto vitale di connessioni” inviare domanda di partecipazione entro il 16 maggio 2025. Ogni partecipante dovrà realizzare da 3 a 6 moduli in compensato raffiguranti foglie, erba e corteccia, elementi fondanti l’identità del bosco nelle sue varie tonalità. Ogni modulo dovrà avere uno spessore di 3 mm e misurare 15 x 15 cm.
Per maggiori informazioni e dettagli sul bando, visitare il sito ufficiale www.leartipossibili.it o contattare l’associazione via email all’indirizzo leartipossibili@gmail.com.