A Varese ricordo dell’ottantesimo anniversario della morte di Calogero Marrone: un eroe dei diritti uman

0
290

VARESE, 15 febbraio 2025-di GIANNI BERALDO-

E’ stato ricordato questa mattina al Salone Estense, l’ottantesimo anniversario della morte di Calogero Marrone, avvenuta nel campo di concentramento di Dachau.

Marrone era un funzionario dell’ufficio anagrafe del Comune varesino, uno dei ‘Buoni’, che salvò la vita di moltissimi ebrei. Un uomo che ha sacrificato la propria vita a causa del suo profondo senso del dovere civile e morale, opponendosi a un regime violento e liberticida aiutando ebrei e perseguitati politici.

Ricordo iniziato con la deposizione di una corona di fiori sotto la lapide a lui dedicata, presente vicino ingresso degli agli uffici anagrafe (e non poteva essere altrimenti), alla presenza dei rappresentanti di alcune associazioni varesine, dell’amministrazione comunale (con l’assessore Andrea Civati e l’assessore alla Cultura nonchè docente di storia Enzo Laforgia) e con Rocco Cordì presidente varesino dell’Anpi.

Deposizione della corona alla quale hanno partecipato alcune studenti varesini, invitati poi all’incontro nella vicina Sala Estense, dove erano previsti gli interventi di Cordì, Laforgia e Margherita Giromini dell”Istituto Calogero Marrone’. Mattinata conclusa con lo spettacolo ‘Libertà va cercando ch’è si cara…’ con Chiara Bottelli, voce e violino, e Mell Morcone al pianoforte.

redazione@varese7press.it