VARESE, 17 febbraio 2025-Questa mattina, il parco di Villa Recalcati ha accolto un nuovo simbolo di speranza: un melograno, piantato in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile. Il frutto, che racchiude in sé piccoli chicchi che si uniscono per formare un intero, è stato scelto come simbolo di alleanza terapeutica tra pazienti, medici e famiglie, riflettendo l’importanza della collaborazione nella lotta contro il cancro infantile.
L’iniziativa è parte della campagna “Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni”, promossa annualmente dalla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica), alla quale aderisce la Fondazione Giacomo Ascoli. La campagna è legata alla Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, che dal 2002 viene celebrata a livello internazionale da Childhood Cancer International.
Alla cerimonia hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il consigliere provinciale Michele Di Toro, il presidente della Fondazione Giacomo Ascoli, Marco Ascoli, e autorità locali come Geltrude Corsaro (Capo di Gabinetto e Viceprefetto aggiunto), il consigliere regionale Samuele Astuti, l‘assessora Nicoletta San Martino, e Chiara Crupi, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Varese. La cerimonia ha visto anche la partecipazione dell’agronomo Daniele Zanzi e, simbolicamente, Manuel, un ragazzo di 13 anni ex paziente dell’Ospedale Del Ponte, che ha piantato il melograno per celebrare la sua guarigione.
«Siamo orgogliosi di ospitare questo simbolo di speranza nella sede della Provincia di Varese, un segno tangibile dell’impegno delle associazioni per la salute della comunità», ha dichiarato Di Toro, portando i saluti del presidente Marco Magrini.
Marco Ascoli ha aggiunto: «La Fondazione Giacomo Ascoli continua a sostenere la ricerca scientifica per garantire cure sempre più efficaci per i bambini e i ragazzi, come testimoniato dal nostro supporto alla Clinica Oncoematologica Pediatrica di Padova, per monitorare e partecipare allo studio internazionale sui linfomi linfoblastici».
Durante l’evento, è stato ricordato anche l’impegno della Fondazione nella costruzione di strutture ospedaliere, come le prime tre camere protette all’Ospedale Del Ponte, che apriranno entro l’estate, per accogliere i bambini più fragili. Le famiglie potranno anche alloggiare nella struttura “Il Faro” in Largo Flaiano, che permetterà loro di restare vicine ai piccoli pazienti durante il periodo di cura.
Melograni piantati in tutta la provincia
La pianta di melograno piantata a Villa Recalcati è una delle cinque donate da Nicora Garden alla Fondazione Giacomo Ascoli per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile 2025. Un altro melograno è stato piantato il 14 febbraio presso il Day Center Giacomo Ascoli dell’Ospedale Del Ponte, dove piccoli pazienti e familiari hanno partecipato a un laboratorio educativo e simbolico. Un terzo melograno è stato piantato oggi nel giardino del Centro Anziani di Cantello, in memoria del figlio di Ambrogio Filippi, scomparso dieci anni fa. Un quarto melograno sarà piantato il 25 febbraio alla Scuola dell’Infanzia di Cantello, e un quinto melograno verrà piantato a marzo presso l’Educandato di Roggiano, come parte di un programma di prevenzione scolastica promosso dalla Fondazione Giacomo Ascoli.
Per maggiori informazioni: Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile