Voci per la Libertà, concerti a Eventi a Rovigo e Milano: al via l’anteprima della nuova edizione

0
168
Emanuele Conte

VARESE, 17 febbraio 2025-Mercoledì 19 febbraio, alle 21, “Le Chat Noir” di Rovigo ospiterà una tappa di MercoleSpritz, l’evento musicale promosso dagli studenti universitari della città. Sarà una serata speciale con Emanuele Conte, vincitore della sezione Emergenti dell’ultima edizione del Premio Amnesty International Italia. L’ingresso è gratuito. L’iniziativa è organizzata da Universitari a Rovigo, un gruppo di studenti provenienti da UDU Unione Degli Universitari e dal Conservatorio di Rovigo, nato per promuovere la vita universitaria e creare occasioni di incontro attraverso serate di musica e nuove conoscenze.

Giovedì 27 febbraio, invece, sarà la volta di Voci per la Libertà In Tour, in diretta su Radio Popolare da Milano. L’evento si terrà alle 21.30 all’Auditorium Demetrio Stratos, nel programma Live Pop. Il dibattito della serata vedrà la partecipazione di Alba Bonetti, Presidente di Amnesty International Italia; Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà; e Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani di Milano. Il tema della discussione sarà come l’attuale situazione socio-politica internazionale stia influenzando il lavoro di artisti, festival e ONG. La musica live vedrà sul palco Giulia Mei, vincitrice del Premio della Critica Voci per la Libertà 2024, ed Emanuele Conte, vincitore del Premio Amnesty Emergenti. La serata sarà trasmessa in diretta dalle 21.30 alle 22.30 e per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.

Entrambi gli eventi sono incentrati sulla promozione della nuova edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty, che si terrà dal 18 al 20 luglio 2025 nel centro storico di Rovigo, e che includerà i due premi Amnesty International Italia.

Per la sezione big, è possibile segnalare brani che siano stati pubblicati tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, interpretati da artisti italiani noti e trattanti temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. Le segnalazioni vanno inviate entro il 24 febbraio a info@vociperlaliberta.it.

Per la sezione emergenti, è disponibile il bando di concorso per la nuova edizione. Cantautori e band con brani sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale, possono partecipare. La scadenza per l’iscrizione è il 7 aprile 2025, con la possibilità di accedere al “Premio dei giovani di Amnesty” per chi si iscrive entro il 3 marzo. Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili su: www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti.

Emanuele Conte è un cantautore e studente di filosofia, considerato una delle voci più promettenti della nuova scena musicale italiana. Vincitore di numerosi premi, tra cui Area Sanremo 2021 e Play Music Stop Violence 2023, Emanuele ha partecipato a eventi prestigiosi come il Concerto per la Pace 2023 in Piazza del Popolo a Roma, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Con il suo brano ha anche vinto il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti a Voci per la Libertà 2024.

Giulia Mei, cantautrice e pianista palermitana trapiantata a Milano, fonde la tradizione del pianismo classico con il cantautorato francese e genovese, creando un sound indie pop ed elettronico. Il suo singolo “Bandiera”, scelto come colonna sonora per le manifestazioni contro la violenza sulle donne, ha ricevuto un’accoglienza entusiasta dalla critica e l’ha portata a vincere il Premio della Critica a Voci per la Libertà 2024. In seguito, ha conquistato la giuria di X Factor e ha superato i due milioni di ascolti su piattaforme di streaming.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti: www.vociperlaliberta.it.