Lago Ceresio: una destinazione in forte crescita per il turismo sportivo e familiare

0
167

CAMPIONE D’ITALIA, 20 febbraio 2025 – Il Lago Ceresio continua a sorprendere con un eccezionale aumento delle presenze turistiche, raddoppiando i numeri rispetto al 2019. Nel 2024, gli arrivi hanno raggiunto circa 16.000, un dato leggermente inferiore al record dell’anno precedente, ma comunque in crescita del 55% rispetto al 2019. Le presenze, invece, sono salite a 40.000, con un incremento del 12,5% rispetto al 2023 e una permanenza media di 2,6 giorni. Questi numeri confermano il Lago Ceresio come una meta sempre più apprezzata per chi cerca una vacanza immersa nella natura e nello sport all’aria aperta.

Il turismo sportivo, in particolare, sta giocando un ruolo da protagonista. Nel 2024, il cicloturismo ha registrato un’impennata, generando oltre 80 milioni di presenze, con un aumento del 35% rispetto all’anno precedente. Il valore di mercato di questo settore ha raggiunto i 5,5 miliardi di euro. Il cicloturista medio spende circa 95 euro al giorno, con i turisti stranieri che arrivano a spendere 104,5 euro, valori superiori alla media turistica generale.

Il Lago Ceresio si distingue anche per la sua offerta turistica pensata per le famiglie, con strutture accoglienti e servizi dedicati ai più piccoli, senza rinunciare al comfort. La sua posizione strategica, tra il Lago di Como e la Svizzera, lo rende facilmente raggiungibile, offrendo un mix perfetto di natura, cultura e relax. Porlezza, una delle località più popolari della zona, continua a essere una delle destinazioni più gettonate, con un crescente numero di turisti, in particolare provenienti dal Nord Europa.

Lavena Ponte Tresa

Un elemento fondamentale dell’offerta turistica del Lago Ceresio è rappresentato dalla Società di Navigazione del Lago di Lugano, che offre crociere e eventi per scoprire il lago da una prospettiva unica. In collaborazione con l’Autorità di Bacino del Ceresio, queste esperienze permettono ai visitatori di esplorare il territorio in modo suggestivo e immersivo.

Massimo Mastromarino, Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, ha sottolineato: “Viaggiare in bicicletta è il nuovo trend per esplorare il nostro territorio. Il turismo slow e rigenerativo sta prendendo piede, con un’attenzione crescente alla sostenibilità. Il cicloturismo è una chiave per il rilancio del Lago Ceresio, offrendo percorsi meno battuti e lontani dal traffico. La collaborazione tra i diversi territori è fondamentale per valorizzare al meglio le potenzialità del nostro lago.”

Con l’imminente apertura della stagione turistica 2025, il Lago Ceresio si prepara ad accogliere turisti italiani e stranieri con un’offerta diversificata che unisce natura, sport, cultura e relax. Questa crescita dimostra che i laghi alpini, in particolare quelli meno conosciuti, possono rappresentare una valida alternativa per il rilancio turistico. Creare un circuito integrato tra queste destinazioni minori potrebbe permettere di valorizzarne le caratteristiche uniche, offrendo esperienze autentiche e sostenibili. Il Lago Ceresio si propone come un modello di sviluppo turistico per altre aree lacustri, puntando su un’offerta distintiva e complementare.

redazione@varese7press.it