Record per la Certificazione Forestale PEFC in Italia: 2024 segna l’anno con il maggior numero di nuove aziende certificate

0
175

VARESE, 20 febbraio 2025-Il 2024 ha rappresentato un traguardo significativo per l’ecosistema della certificazione forestale in Italia, con il maggior numero di nuove aziende certificate in un solo anno, dimostrando la validità del sistema di certificazione PEFC, in particolare per le piccole e medie imprese. Gli ettari di foreste e piantagioni gestite in maniera sostenibile in Italia hanno raggiunto i 1.061.059,26, con un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente.

Questi dati emergono dal Rapporto Annuale di PEFC Italia, che sottolinea anche un importante aumento del numero di aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, garanzia di tracciabilità del materiale dal bosco al consumatore finale. Con 236 nuove certificazioni nel 2024, il totale è salito a 1.585 aziende, registrando un +16,8% rispetto al 2023.

Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia, ha commentato: “Il risultato di quest’anno è straordinario e dimostra come la certificazione PEFC stia diventando un elemento chiave per le aziende italiane orientate a pratiche sostenibili e obiettivi di responsabilità sociale. Questo è un percorso fondamentale per trasformare processi produttivi e organizzativi.” Ha aggiunto: “La spinta verso la sostenibilità è alimentata anche dalle politiche pubbliche e dai criteri ESG, che sono sempre più rilevanti per le aziende che desiderano accedere a fondi agevolati. La crescente consapevolezza dei consumatori sta cambiando il modo in cui le aziende operano, portando a filiere più virtuose.”

In termini di distribuzione geografica, il Trentino Alto Adige continua a essere il leader per superficie forestale certificata, con oltre 598.000 ettari, seguito da Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Altre regioni come Veneto, Lombardia, Toscana e Emilia Romagna contribuiscono significativamente all’aumento della superficie certificata.

Anche il settore dei servizi ecosistemici legati alle foreste ha registrato un’espansione, con 15 nuove attestazioni rilasciate, di cui 14 per il servizio ecosistemico del carbonio e una per la biodiversità. Attualmente, PEFC Italia conta 35 certificati di servizi ecosistemici, coinvolgendo quasi 28.000 ettari.

Antonio Brunori, Segretario Generale di PEFC Italia, ha sottolineato: “L’aumento delle certificazioni PEFC non è solo un numero ma il segno tangibile di un cambiamento culturale in direzione della sostenibilità e della trasparenza delle filiere. In un momento in cui la crisi climatica è al centro del dibattito globale, la certificazione PEFC rappresenta un impegno concreto per il futuro del nostro patrimonio forestale e per la sua gestione in ottica di mitigazione dei cambiamenti climatici.”

Nel 2024, la certificazione di Catena di Custodia PEFC ha visto un’impennata nelle adesioni, con 236 nuove aziende certificate, portando il totale a 1.585, un aumento del 16,8%. La crescita è stata particolarmente significativa nei settori dell’edilizia e del packaging in legno, con incrementi nelle categorie della pannellistica (+26,6%), segherie (+16%) e legno lamellare (+28,7%). Inoltre, il 53,4% delle nuove aziende ha aderito alla certificazione di gruppo, un’opzione che permette alle piccole imprese di unirsi per ottenere la certificazione.

“Questo aumento delle certificazioni è il riflesso di un cambiamento culturale verso pratiche più responsabili e sostenibili,” ha concluso Brunori.