Settimana dell’Architettura e Design alla Scuola Europea di Varese: diverse le attività svolte con gli studenti

0
100
Riccardo Blumer

VARESE, 24 febbraio 2025-La Scuola Europea di Varese ha ospitato una settimana dedicata all’Architettura e al Design ( dal 17 al 21 febbraio), in occasione della Settimana della Scienza. Grazie alla presenza di Nicoletta Romano, direttrice della rivista Living is Life, e di Silvana Barbato, designer e vice-presidente della Varese Design Week, gli studenti della scuola secondaria hanno potuto partecipare a una serie di attività di grande prestigio.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale quello di aprire gli studenti alla realtà, stimolare le loro passioni e offrire opportunità per sviluppare il talento, in particolare nei campi dell’arte, dell’architettura e del design. La settimana è iniziata il 17 febbraio con una lezione di Dodo Arslan, un artista di fama internazionale, che ha ispirato i ragazzi del corso di arte dell’ultimo anno. Durante l’incontro, Arslan ha condiviso la sua esperienza, raccontando come l’arte e il design abbiano dato significato alla sua vita e tracciato il suo percorso di successo. I ragazzi sono stati incoraggiati a seguire i propri sogni e a scoprire le proprie inclinazioni.

Leonardo de Franceschi

Mercoledì 19 febbraio, l’architetto Riccardo Blumer, noto a livello internazionale e compasso d’oro, ha tenuto una lezione coinvolgente per gli studenti di 5° secondaria. Ha esplorato la storia dell’architettura, presentando i suoi progetti e discutendo di oggetti di design, tra cui alcune creazioni sorprendenti realizzate con materiali alimentari. Blumer ha anche fornito informazioni sui percorsi di studio universitari, incoraggiando i ragazzi a considerare le loro future scelte.

Il giovedì 20 febbraio, i due artisti Jean Kleber Bezerra de Mello e Fernando Gallucci hanno incontrato gli studenti del corso di filosofia per discutere dell’equilibrio tra spazio ed emozioni, sottolineando l’importanza del riutilizzo e della sostenibilità. Hanno parlato di come armonizzare gli spazi domestici per riflettere la personalità e i ricordi di chi vi abita.

Infine, venerdì 21 febbraio, il giovane designer di interni e scrittore Leonardo de Franceschi ha concluso la settimana con una lezione ispirata al suo libro “Dalle strade alle stanze, Rap americano e Interior Design”. Ha catturato l’attenzione degli studenti del progetto Peer to Peer, incoraggiandoli a esplorare diverse discipline e a mantenere una mentalità curiosa.