“La storia conta”: il podcast dello SPI CGIL Lombardia per non dimenticare la Liberazione

0
187

VARESE, 25 marzo 2025-In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, lo SPI CGIL Lombardia ha ideato e prodotto un nuovo podcast intitolato “La Storia Conta”. Il podcast è composto da quindici puntate realizzate grazie alla collaborazione di storiche e storici autorevoli che hanno riassunto per il sindacato dei pensionati la loro preparazione in altrettante mini-lezioni audio sui fatti e sulle sfumature di ciò che avvenne in Italia tra il 1943 e il 1945.

Il progetto è stato avviato negli ultimi mesi del 2024, nato per celebrare ciò che portò al 25 aprile e per sottolineare l’importanza di ricordare gli eventi su cui si basa il nostro attuale stato democratico, anche per evitare che la storia venga riscritta a uso e consumo delle volubili esigenze della politica.

Un’idea inizialmente rivolta ad un pubblico squisitamente adulto, quale è quello che frequenta lo SPI o naviga online, ma che in breve tempo ha coinvolto anche una platea molto più giovane. I podcast sono infatti diventati oggetto di confronto e lavoro per una quarta elementare di un istituto comprensivo milanese, con cui SPI ha avviato una progettazione sperimentale e inedita.

Alle ragazzine e ai ragazzini, che ascolteranno parte delle tracce programmate, è stato infatti chiesto di illustrare quanto sentito e percepito: i loro lavori, affiancati alle trascrizioni dei podcast, saranno raccolti in una pubblicazione curata dallo SPI Lombardia che verrà diffusa alla fine dell’anno scolastico.

“Per l’attività dello SPI memoria e intergenerazionalità rappresentano due veri e propri pilastri” ha commentato Daniele Gazzoli, segretario generale dello SPI CGIL Lombardia “e sappiamo quanto le esperienze sul campo siano importanti, soprattutto per i più piccoli. Ecco perché abbiamo proposto all’Istituto un’uscita didattica, programmata a maggio, nel paese di Cevo, in Val Saviore, bruciato per rappresaglia nel 1944. Lì i bambini potranno visitare il Museo della Resistenza e quello diffuso, oltre a ripercorrere i passi dei partigiani lungo il sentiero che porta al Plà Lonc, ancora oggi punto di riferimento per la comunità antifascista della zona. Una due giorni a cui abbiamo invitato anche parte dei nostri attivisti, perché il confronto tra generazioni giova a tutti.”

Le voci storiche narranti sono quelle di Mimmo Franzinelli, Costantino Di Sante, Gastone Breccia, Marcello Flores, Debora Migliucci, Roberta Cairoli, Giorgio Giovannetti, Anna Foa, Eric Gobetti e Mirco Carrattieri. L’8 marzo è stata trasmessa la testimonianza di Rosi Romelli, la partigiana bambina che seguì il padre, vice comandante della 54^ Brigata Garibaldi, in montagna tra il 1944 e il 1945.

Le puntate, in programma fino al 25 aprile, sono pubblicate settimanalmente e sono disponibili sull’app di SPI Lombardia, per Android e IOS, e sulla piattaforma Spreaker a questo link: https://www.spreaker.com/podcast/la-storia-conta–5887152