VARESE, 26 marzo 2025-In occasione del loro venticinquesimo anniversario, le Scuole Manfredini di Varese si fanno promotrici di un’importante riflessione sulla salute mentale e sul valore della relazione umana nella cura, attraverso la mostra “Illumina il silenzio. Devi accendere un po’ la luce per vedere dietro la pelle – L’eredità di Franco Basaglia”. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Archivio Basaglia, si terrà dal 5 al 13 aprile 2025 presso lo spazio espositivo I Monelli della Motta – Varese Vive.
La mostra è un omaggio alla figura di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha segnato una svolta epocale nell’approccio alla psichiatria in Italia, ponendo al centro del dibattito i concetti di libertà e dignità della persona nella cura. Attraverso un percorso espositivo che intreccia testimonianze, documenti storici e opere artistiche, l’iniziativa invita il pubblico a confrontarsi con la fragilità umana e con l’urgenza di creare contesti capaci di accogliere e sostenere ogni individuo nel proprio percorso di crescita e realizzazione.
Il programma della manifestazione si articola in diverse proposte. Cuore dell’evento sarà una mostra a pannelli dedicata alla vita e al pensiero di Franco Basaglia, che ripercorrerà le tappe fondamentali della sua rivoluzionaria visione. Ad affiancare questa esposizione, la mostra personale “Perché la carezza trattiene” di Matteo Pagani, artista rappresentato dalla Galleria Rubin di Milano, offrirà una suggestiva interpretazione del tema del bisogno dell’altro nella costruzione dell’identità. Le opere di Pagani, pur non affrontando direttamente la psichiatria, evocano il desiderio di liberazione e l’attenzione verso ciò che è nascosto, richiamando la necessità di proteggere i più vulnerabili. I bambini ritratti nei suoi dipinti, spesso immersi nel gioco, sembrano incarnare una dimensione di purezza e di potenziale creativo, in un rapporto paritario e privo di gerarchie con gli animali, eco della visione basagliana del paziente come “persona in relazione” con la società.
Parallelamente, l’aula magna delle Scuole Manfredini ospiterà la mostra “Cura Come”, realizzata dagli studenti della terza Liceo Artistico Manfredini, indirizzo grafica. Le opere esposte saranno il frutto di una riflessione sull’importanza cruciale della relazione nel processo di cura.
L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 4 aprile alle ore 21.00 presso l’aula magna delle Scuole Manfredini (via Merano 1, Varese). L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di figure di spicco come la dott.ssa Alberta Basaglia, psicologa e responsabile del Servizio Partecipazione Giovanile e Cultura di Pace del Comune di Venezia, e il dott. Cesare Cornaggia, psichiatra e docente presso l’Università di Milano Bicocca.
Attraverso questa ricca programmazione, le Scuole Manfredini intendono promuovere una riflessione profonda sulla necessità di edificare luoghi umani e accoglienti, dove la relazione rappresenti il fulcro dell’esperienza educativa, sanitaria e sociale. Come sottolineava Franco Basaglia, la vera trasformazione non si limita all’ambito istituzionale, ma investe la sfera culturale e umana: la cura non può prescindere dal riconoscimento della dignità e della libertà di ogni individuo.
Per ricevere ulteriori informazioni, prenotare visite guidate alle mostre e ottenere dettagli sugli eventi in programma, è possibile contattare la segreteria dei licei al numero 0332830633 o via email all’indirizzo liceo@scuolamanfredini.it.