Milano celebra la Liberazione con “I giorni della Resistenza”: un viaggio tra storia, arte e memoria

0
211

MILANO, 28 marzo 2025-Milano si prepara a celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione italiana con un evento culturale di ampio respiro: “I giorni della Resistenza”. Questo festival, della durata di quattro giorni, dal 10 al 13 aprile, invita cittadini e appassionati a intraprendere un viaggio attraverso le molteplici forme di Resistenza che hanno animato l’Europa, narrate attraverso il potente linguaggio della letteratura, della musica e del cinema. L’evento si svolgerà presso la sede di Viale Pasubio 5. Un’occasione preziosa per riflettere su un desiderio di libertà e giustizia che continua a risuonare nel tempo.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio palinsesto cittadino “Il tempo della Pace e della Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, promosso dal Comune di Milano. “I giorni della Resistenza” offriranno un programma ricco e variegato, comprendente una mostra itinerante in sei tappe, installazioni storiche evocative, talk e lecture con autorevoli storici e intellettuali, reading coinvolgenti con autori e studiosi, spettacoli teatrali emozionanti, proiezioni cinematografiche significative e storie pensate appositamente per bambini e ragazzi.

Il festival rappresenterà un’opportunità unica per approfondire le lotte di ieri e di oggi, esplorando il ricco patrimonio della Liberazione in Italia e in Europa anche attraverso visite guidate all’Archivio della Fondazione ospitata nella sede di Viale Pasubio 5 (il nome della Fondazione non è specificato nel testo, ndr).

Numerosi e prestigiosi saranno gli ospiti che animeranno le diverse giornate, tra cui spiccano i nomi di Chiara Colombini, Gad Lerner, Laura Gnocchi, Benedetta Tobagi, Giorgio van Straten, Sandro Portelli, Costanza Spocci, Santo Peli, Filippo Focardi, Fanny & Alexander, Anonima Frottolisti, Olivier Wieviorka, Victoria De Grazia e molti altri ancora. Le loro voci e le loro competenze contribuiranno ad arricchire il dibattito e a offrire nuove prospettive sul tema della Resistenza.

La curatela dell’evento è affidata a Gabriele Pedullà, figura di spicco nel panorama culturale italiano. “I giorni della Resistenza” sono realizzati in stretta collaborazione con il Comune di Milano – Milano è memoria e l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi Storici Federico Chabod, a testimonianza dell’importanza che le istituzioni dedicano alla conservazione della memoria storica. Radio Popolare sarà il media partner dell’iniziativa, garantendo un’ampia diffusione degli eventi e dei contenuti.

“I giorni della Resistenza”, in programma dal 10 al 13 aprile in Viale Pasubio 5, si preannunciano come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri comprendere più a fondo il significato della Liberazione e l’attualità dei valori di libertà e giustizia che hanno animato le lotte del passato. Un’occasione per connettere le memorie di ieri con le sfide del presente, attraverso un dialogo multidisciplinare e coinvolgente.