Sostenibilità a tavola e arte: il successo della cena antispreco a Varese

0
162

VARESE, 29 marzo 2025-Un vento di creatività e consapevolezza soffia nel cuore di Varese, dove un progetto artistico attualissimo si sta diffondendo in due luoghi simbolo della città: la storica e prestigiosa Sala Veratti, che continua ad accogliere un folto pubblico con la visitatissima mostra “CIBO & ARTE”, e l’affascinante archeologia industriale del Premiato Biscottificio.

Ma l’onda d’urto di questa iniziativa non si ferma qui, culminando in un grande successo con la PERFORMANCE culinaria che si è tenuta venerdì 28 marzo presso l’Istituto Alberghiero De Filippi. Attraverso il linguaggio universale del cibo, si è svolta una CENA ANTISPRECO interamente dedicata al pane, un’occasione conviviale e riflessiva sulle pratiche sostenibili in cucina.

Oltre cento persone, tra cui illustri rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore culturale e numerosi artisti, hanno partecipato a questo “appetitoso viaggio” tra le ricette più tradizionali sull’utilizzo del pane, presentate in una veste completamente RIVISITATA e moderna. La sorpresa più inattesa? Un delizioso gelato “al pane” che ha conquistato i palati. Il tutto è stato reso possibile grazie all’impeccabile servizio di sala degli studenti dell’Istituto Alberghiero, guidati con professionalità dal Maitre, offrendo un’anteprima del talento degli chef di domani.

La cena, un perfetto connubio tra gusto, sostenibilità e arte, è stata arricchita da un’ambientazione speciale. Ad incorniciare la serata, l’esposizione di 36 originali “PIATTI D’ARTE”, creati con estro dagli artisti di CONTEMPORARY Arte&Ambiente attraverso tecniche come la decorazione e il terzo fuoco. Un tocco di innocenza e profonda riflessione è stato aggiunto dal sorprendente Libro dei Disegni antispreco, realizzato con la spontaneità dei bambini della Scuola dell’Infanzia Tallachini di Varese.

L’ideazione e la cura dell’evento sono state affidate al critico d’arte Fabrizia Buzio Negri, che ha sapientemente condotto la serata sul tema affascinante del rapporto tra Arte e Cibo nella storia dell’arte. Con il suo intervento, ha invitato i presenti a scoprire il legame profondo e indissolubile che unisce la gastronomia all’espressione artistica contemporanea, dimostrando come anche un gesto quotidiano come il nutrirsi possa diventare un potente veicolo di riflessione e bellezza.