Il Museo Barca Lariana riapre le porte con la “Gondola Arconati Visconti” restaurata e tante novità

0
143

PIANELLO DEL LARIO (CO), 1 aprile 2025 – Il gioiello della cultura nautica lariana è pronto a svelare i suoi tesori rinnovati. Il Museo Barca Lariana di Pianello del Lario riapre al pubblico venerdì 11 aprile, dopo la consueta pausa invernale, con un programma ricco di novità e un evento speciale che celebra la storia e l’artigianato del Lago di Como.

Custode di una delle più importanti collezioni di imbarcazioni storiche, strumenti nautici e testimonianze legate alla tradizione del Lario, il museo si estende su 2.500 metri quadrati di sale espositive e 2.000 metri quadrati di parco affacciato sul suggestivo panorama lacustre. Un vero e proprio punto di riferimento non solo per gli appassionati del settore nautico, ma per chiunque desideri immergersi nella storia e nella cultura d’Italia.

Ritorna la “Regina”: inaugurazione con la Gondola Arconati Visconti restaurata

L’attesissima riapertura sarà inaugurata venerdì 11 aprile con un evento di grande prestigio: la restituzione al museo della Gondola Arconati Visconti. Questo storico e prezioso esemplare, tra i più antichi al mondo, ha beneficiato di un meticoloso restauro conservativo grazie alla sinergia con l’Accademia Galli di Como. Un intervento di alto valore che restituisce al pubblico un’imbarcazione iconica, simbolo di tradizione, maestria artigianale e testimonianza della nobiltà della navigazione sul Lago di Como. La sua ricollocazione nel Museo Barca Lariana rappresenta un momento significativo per la conservazione del patrimonio nautico lariano.

Due nuovi allestimenti per un’esperienza immersiva

Le sorprese per i visitatori non finiscono qui. La stagione 2025 porta con sé due nuovi allestimenti che arricchiscono ulteriormente il percorso museale.

La prima novità è il nuovo spazio espositivo realizzato all’interno del Battello Nibbio. Questo inedito percorso narrativo ripercorre la storia della navigazione civile e popolare sul Lago di Como dai primi anni dell’Ottocento fino alla metà del Novecento. Grazie a coinvolgenti contenuti multimediali interattivi, i visitatori potranno intraprendere un affascinante viaggio nel tempo, esplorando l’evoluzione del trasporto lacustre attraverso fotografie d’epoca, documenti storici e immagini dei primi battelli in servizio.

Gondola lariana

La seconda importante novità riguarda il riallestimento della sala dedicata allo sci nautico. Completamente rinnovata, la sala offre ora una catalogazione esaustiva degli sci nautici storici. Arricchita da nuovi pannelli multimediali e da preziose testimonianze dirette, attraverso interviste a leggende di questa disciplina come la Famiglia Cazzaniga, Vittorio Posca e Alfio Caronti, la sala racconta l’evoluzione dello sci nautico dalla sua nascita fino alle spettacolari performance della squadra acrobatica “Equipe Lago di Como”.

A fine maggio torna la “Freccia dei Gerani” con un nuovo spazio multimediale

Un altro gioiello del museo, la Freccia dei Gerani, icona della tecnologia nautica italiana, farà il suo ritorno a fine maggio in una veste completamente rinnovata. Grazie a un finanziamento dell’Unione Europea Next Generation EU, l’imbarcazione sarà restituita al pubblico perfettamente restaurata e arricchita al suo interno da un innovativo spazio multimediale. Questo nuovo ambiente interattivo offrirà una preziosa opportunità per attivare la creazione di una “memoria collettiva” lacustre, invitando i visitatori a condividere ricordi personali e momenti di vita legati al Lario.

Un patrimonio inestimabile da scoprire

Il percorso espositivo del Museo Barca Lariana si snoda su tre livelli, comprendendo anche un ampio spazio esterno, e custodisce centinaia di scafi storici. Tra questi spiccano barche a remi, gondole, imbarcazioni da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per il trasporto passeggeri, catamarani da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro. Ad arricchire la collezione, migliaia di oggetti nautici, documenti e fotografie originali, e volumi a tema nautico. Un patrimonio culturale condiviso che narra non solo la storia della nautica lariana, ma un pezzo importante della storia d’Italia.

“Aperistorie al Museo”, musica e iniziative per famiglie

Oltre alla visita tradizionale, il museo propone anche quest’anno un ricco programma di eventi collaterali. Nei mesi di giugno e settembre torna l’apprezzato ciclo di conferenze “Aperistorie al Museo”, appuntamenti aperti a tutti che si terranno ogni domenica alle ore 18.00. Un’occasione unica per vivere il museo in modo diverso, trasformando un semplice aperitivo in un’esperienza culturale immersiva. Le domeniche di giugno saranno dedicate alle erbe aromatiche, mentre a settembre il focus sarà sulla cucina del territorio lariano, con la scoperta di piatti e ricette tipiche.

Il mese di luglio sarà animato dagli appuntamenti musicali, grazie al rinnovo delle collaborazioni con il Festival Musica sull’Acqua di Colico, il LacMus Festival e l’Ambria Jazz.

Infine, per rendere il museo un luogo ancora più accogliente per le famiglie, tutte le domeniche di maggio sarà attiva una speciale iniziativa con ingresso agevolato a soli 5 euro, comprensivo di un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli.

Il Museo Barca Lariana sarà aperto al pubblico nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, dall’11 aprile a fine ottobre. È prevista un’apertura straordinaria per il giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile.

Per informazioni aggiuntive: www.museobarcalariana.it T: 329.7431415 / 0344.87235

Social https://www.facebook.com/MuseoBarcaLariana/ https://www.instagram.com/museobarcalariana/