GARDONE RIVIERA (BS), 1 aprile 2025 – Il Vittoriale degli Italiani si prepara ad accogliere un evento di grande prestigio culturale. Sabato 5 aprile 2025, a partire dalle ore 17, si terrà la cerimonia di consegna del Premio L’Officina del Vittoriale, un riconoscimento voluto dal presidente Giordano Bruno Guerri per onorare gli studiosi che con il loro lavoro hanno apportato un contributo significativo al mondo della cultura e della ricerca.
Quest’anno, il prestigioso premio sarà conferito a Maurizio Serra, figura di spicco nel panorama intellettuale italiano e internazionale. Diplomatico di carriera, storico e scrittore di grande talento, Serra ha raggiunto un traguardo storico unico: è il solo italiano, in cinque secoli di storia, ad essere entrato a far parte degli Immortali dell’Académie Française. Un riconoscimento che testimonia il suo valore e il suo impatto sulla cultura europea.
Novità per gli Archivi del Vittoriale: nuove acquisizioni e l’Enciclopedia Digitale Dannunziana
La cerimonia di premiazione sarà anche l’occasione per annunciare importanti novità riguardanti gli Archivi del Vittoriale, scrigno di inestimabili documenti legati alla vita e all’opera di Gabriele d’Annunzio. Il patrimonio archivistico si arricchirà di nuove e preziose acquisizioni, tra cui spicca un nuovo importante fondo contenente lettere autografe del Vate. Tra le curiosità che andranno ad arricchire la collezione, saranno presentati un pigiama e un magnifico anello appartenuti a Gabriele d’Annunzio.
A seguire, Pietro Gibellini presenterà l’Enciclopedia Digitale Dannunziana, uno strumento integralmente digitale destinato a diventare un riferimento imprescindibile per la lettura critica e l’approfondimento dell’opera dannunziana. Questa enciclopedia, in costante aggiornamento, offrirà agli studiosi e agli appassionati un accesso facile e completo al complesso universo letterario del Vate.
Nel corso dell’evento, sarà inoltre illustrato il lavoro di catalogazione della Biblioteca Paglieri per Pescara, un’importante iniziativa volta a valorizzare un altro significativo fondo librario legato a d’Annunzio. Infine, verranno forniti aggiornamenti sull’avanzamento del progetto di digitalizzazione degli archivi del Vittoriale, un’opera fondamentale per rendere questo prezioso patrimonio accessibile a un pubblico sempre più vasto, in Italia e all’estero.

I numerosi documenti conservati nella dimora del Vate continuano a suscitare un vivo interesse tra studiosi e intellettuali di tutto il mondo. Queste nuove acquisizioni e i progetti di digitalizzazione contribuiranno all’arricchimento di un patrimonio vivo che continuerà a promuovere la conoscenza non solo di Gabriele d’Annunzio, ma anche del nostro passato e della storia che ci accomuna.
GardaMusei compie 10 anni: celebrazione e nuovi progetti
La cerimonia di premiazione del Premio L’Officina del Vittoriale sarà anche l’occasione per celebrare il decennale di GardaMusei. Questa associazione, aperta a tutti i comuni e le istituzioni culturali che si affacciano sul Lago di Garda, svolge un ruolo cruciale nella promozione di iniziative e comunicazioni congiunte, nello scambio di buone pratiche e, soprattutto, nella gestione di una biglietteria comune. Questo circuito culturale virtuoso, nato nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio culturale del Garda, si è esteso negli anni anche all’Emilia-Romagna, alla Toscana e alla Sicilia.
GardaMusei è già al lavoro per un nuovo e ambizioso progetto: un festival sul lago, che si configura come la naturale evoluzione della fortunata iniziativa GardaLo!.
Per celebrare questa importante giornata di cultura e per favorire la partecipazione del pubblico, nel pomeriggio di sabato 5 aprile l’ingresso al parco del Vittoriale sarà gratuito. Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia di questo luogo unico e per assistere a un evento di grande significato intellettuale.