Parigi: importanti decisioni e preparativi per le attività future dell’IAF durante gli Spring Meetings 2025

0
170
Michel Verpoorten +32477568380

PARIGI, 1 aprile 2025- Oltre 300 partecipanti si sono riuniti a Parigi dal 25 al 27 marzo 2025 per gli IAF Spring Meetings. Durante i tre giorni dell’evento, si sono svolte importanti discussioni che hanno portato a decisioni chiave e alla preparazione delle prossime attività e dei principali eventi dell’IAF (International Astronautical Federation).

Gli IAF Spring Meetings sono iniziati con l’IDEA Day, dedicato a promuovere la diversità nel settore spaziale. La mattinata si è aperta con una tavola rotonda intitolata “Voci di Eccellenza: Organizzazioni all’avanguardia nella Diversità”, moderata dal Vice Presidente IAF per la Diversità, Mishaal Ashemimry. Questa coinvolgente sessione ha visto la partecipazione di Nikol Koleva, Direttore Esecutivo di SGAC, e Amal Albinali, Vice Presidente IAF per l’Educazione e lo Sviluppo della Forza Lavoro. I relatori hanno condiviso la loro esperienza e le principali lezioni apprese nella promozione di ambienti di lavoro diversificati ed equi. La discussione ha anche esplorato il ruolo in evoluzione della leadership nella guida del cambiamento culturale e l’impatto della diversità sull’innovazione e la sostenibilità della forza lavoro. Durante la sessione di pranzo, il VP IAF per le Iniziative sulla Diversità Mishaal Ashemimry ha svelato i risultati chiave del Sondaggio sulla Diversità IAF 2024. Questo ha fornito ai membri dell’IAF una preziosa opportunità per riflettere sulle proprie pratiche di diversità, valutare la loro situazione attuale e fissare obiettivi per il futuro.

(foto Michel Verpoorten)

L’interesse globale per lo spazio sta raggiungendo nuove vette, con il prossimo 76° International Astronautical Congress (IAC) a Sydney che si basa sullo straordinario successo dell’evento dello scorso anno a Milano. Le sottomissioni di abstract di quest’anno sono state a dir poco spettacolari, con quasi 6.400 abstract provenienti da 103 paesi pronti ad alimentare affascinanti discussioni e innovazioni nel settore spaziale! Durante gli IAF Spring Meetings, l’International Programme Committee (IPC) ha intrapreso l’arduo compito di selezionare gli abstract più eccezionali tra le numerose proposte ricevute. I risultati della selezione finale saranno disponibili entro metà aprile 2025.

La Call for Special Sessions ha ricevuto 110 proposte – un risultato sorprendente che dimostra l’incredibile entusiasmo all’interno della nostra comunità spaziale. Lo Steering Group dell’IPC ha selezionato 18 sessioni, tutte in linea con il tema dell’IAC 2025: “Spazio Sostenibile: Terra Resiliente”.

Inoltre, sono state presentate 45 interessanti proposte per il Programma Plenario dell’IAC 2025. Il Bureau dell’IAF, dopo un’attenta considerazione e discussione, ha approvato 7 Plenarie e 2 Highlight Lectures incentrate su vari argomenti che spaziano dalla sostenibilità spaziale, all’esplorazione e alle sfide ambientali.

Con il 76° IAC a Sydney che si preannuncia già un grande evento, Enrico Palermo, Capo dell’Agenzia Spaziale Australiana, ha incoraggiato la partecipazione all’IAC che si terrà dal 29 settembre al 3 ottobre 2025. Ha menzionato che, sebbene l’Australia possa sembrare una destinazione lontana per molti, vale assolutamente il viaggio: “Non vedo l’ora di vedervi tutti a Sydney per l’IAC 2025; l’Australia non è solo una destinazione, ma è una rampa di lancio per idee e future partnership”.

(foto Michel Verpoorten)

Parallelamente ai preparativi per l’IAC 2025, l’IAF, in collaborazione con l’Indian Space Research Organisation (ISRO), sta portando avanti i piani per l’IAF Global Space Exploration Conference (GLEX 2025). Questo evento molto atteso si svolgerà a Nuova Delhi, India, dal 7 al 9 maggio 2025 e si concentrerà sul tema “Raggiungere Nuovi Mondi: Un Rinascimento dell’Esplorazione Spaziale”. Il Co-Presidente dell’IPC di GLEX 2025, Pascale Ehrenfreund, ha sottolineato che l’ecosistema spaziale globale oggi è molto vivace e che GLEX a Nuova Delhi sarà il luogo perfetto per fare il punto sui recenti sviluppi e intraprendere una prospettiva sui futuri successi dell’esplorazione spaziale.

L’IAF Global Networking Forum (GNF) è iniziato con una presentazione del Direttore Commerciale per l’Europa di Blue Origin, Logan Ware, che ha condiviso approfondimenti sul primo volo di New Glenn, le sue capacità, i risultati della missione e i futuri sviluppi del programma. Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), ha presentato la Strategia ESA 2040 durante la sua sessione all’IAF GNF. Il suo intervento ha delineato cinque obiettivi strategici, enfatizzando la protezione del clima, il ruolo dell’Europa nella nuova era dell’esplorazione spaziale in Orbita Terrestre Bassa (LEO), intorno e sulla Luna, e verso Marte, nonché la leadership globale nell’evoluzione dell’economia spaziale.

Durante gli IAF Spring Meetings è stato ufficialmente firmato il Contratto per il 78° International Astronautical Congress (IAC 2027) tra l’IAF e la European Space Foundation (ESF), che ospiterà l’IAC dal 27 settembre al 1° ottobre 2027 a Poznań, Polonia. Il contratto è stato firmato da Łukasz Wilczyński, Presidente e Fondatore della European Space Foundation, e dal Presidente dell’IAF Clay Mowry.

Ampliando ulteriormente la portata globale della Federazione, l’IAF Global Conference on Climate Change (GLOC 2026) si svolgerà a Kigali, Ruanda, dal 2 al 4 giugno 2026, portando una rinnovata attenzione all’azione per il clima attraverso le applicazioni spaziali.

Guardando oltre al prossimo anno, l’IAC 2026 promette di essere un altro congresso entusiasmante che porterà l’IAC nella splendida riviera turca. Si terrà ad Antalya, Türkiye, dal 5 al 9 ottobre 2026, ospitato dall’Agenzia Spaziale Turca (TUA). Arif Karabeyoğlu, Co-Presidente dell’IPC di IAC 2026, ha menzionato l’importanza per la Türkiye di ospitare un IAC e l’impatto che avrà sulle sue future ambizioni spaziali.

Con queste significative tappe future, l’IAF rimane impegnata a promuovere la collaborazione globale e a Connettere @ tutti gli Attori Spaziali per un Futuro Sostenibile.