GAVIRATE, 2 aprile 2025- Gavirate si conferma polo nevralgico per il canottaggio giovanile italiano ospitando un evento cruciale per la stagione azzurra. Le acque del lago si sono animate in questi giorni per le prove selettive riservate al settore Under 19, con l’obiettivo di selezionare gli atleti che vestiranno la maglia della Nazionale ai prossimi Campionati Europei di categoria, in programma a Kruszwica, in Polonia, il 24 e 25 maggio.
La competizione si è concentrata sulle specialità del singolo e del due senza, sia maschile che femminile, discipline chiave per la formazione della squadra nazionale. L’interesse per questa importante tappa è stato palpabile, con la partecipazione di ben 210 giovani talenti (63 nel singolo maschile, 34 nel singolo femminile, 35 nel due senza maschile e 22 nel due senza femminile) provenienti da 97 società di tutta Italia. La posta in palio era alta: solamente 48 posti disponibili per rappresentare l’Italia in campo internazionale.
La manifestazione ha visto un’impressionante mobilitazione di forze, con un totale di 691 equipaggi iscritti e 1122 atleti fisici pronti a darsi battaglia nelle diverse categorie. A fare la voce grossa tra le società partecipanti è stata la locale Canottieri Gavirate, che ha schierato ben 88 atleti, primeggiando in questa speciale classifica davanti alla SC Varese (57 atleti) e alla SC Amici del Fiume (44 atleti). Numeri significativi anche per l’AC Monate (38), il CUS Pavia (34), la SC Firenze e il CC Saturnia (entrambe con 33 atleti), la SC Lario e il Rowing Club Genovese (entrambe con 30 atleti).
La Canottieri Gavirate ha dominato anche per quanto riguarda il numero totale di equipaggi iscritti (47), seguita dalla vicina SC Varese (30), mentre la SC Lario e il CC Saturnia hanno presentato 21 equipaggi ciascuna, e la SC Armida 20.
Talenti in Acqua alla Ricerca del Pass Europeo
Guardando ai nomi in lizza nella categoria Under 19, il livello della competizione è apparso subito elevatissimo. Nel singolo femminile, spiccavano due atlete reduci dai Mondiali di categoria dello scorso anno: la campionessa mondiale in carica del quattro di coppia Valentina Mascheroni (SC Menaggio) e Viola Della Bella (SC Varese).
Grande attesa anche per il due senza femminile, con la presenza di altre protagoniste della rassegna iridata canadese: le campionesse mondiali del quattro con Carolina Cassani e Letizia Martorana (SC Lario), il bronzo iridato dell’otto Matilde Orsetti (SC Arno), e Giorgia Canale (SC Caprera). Sia nel singolo che nel due senza femminile, numerose atlete che hanno vestito l’azzurro alla Coupe de la Jeunesse 2024 hanno dimostrato la loro determinazione a compiere un ulteriore salto di qualità nel 2025.
Lo stesso fermento si è respirato anche tra gli Under 19 maschili. Nel singolo, a guidare la flotta c’era il campione mondiale del quattro senza Giovanni Paoli (SC Firenze), affiancato dall’argento del quadruplo Pietro Zampaglione (SC Armida), dal campione mondiale del due senza PR3 Igor Zappa (Moltrasio) e da specialisti del beach sprint come i plurimedagliati mondiali del doppio Pasquale Tamborrino (CC Barion) e Leonardo Bellomo (CUS Bari).
Nel due senza maschile, i riflettori erano puntati sul vicecampione del mondo del quattro con Jacopo Cappagli (SC Sampierdarenesi) e sul plurimedagliato iridato beach sprint Lucio Fugazzotto (Peloro Rowing). Anche nelle competizioni maschili, molti atleti protagonisti della Coupe 2024 hanno colto l’occasione per mettersi in mostra e ambire a un posto nella squadra europea.
La manifestazione di Gavirate non ha mancato di ospitare altri nomi di spicco del panorama remiero nazionale, anche nelle categorie superiori. Tra questi, si è fatta notare la presenza di Linda De Filippis (Marina Militare-Gavirate), atleta azzurra che rappresenterà l’Italia nell’otto femminile ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Le intense giornate di selezioni a Gavirate hanno dunque delineato i primi contorni della Nazionale Under 19 che affronterà la sfida continentale in Polonia. I risultati delle prove forniranno importanti indicazioni sullo stato di forma del canottaggio giovanile italiano e sulle prospettive per la stagione internazionale.