VARESE, 2 aprile 2025-È un grido d’allarme che si alza con forza dalla Lombardia: sempre più famiglie si trovano schiacciate dal peso insostenibile delle rette per il ricovero dei propri cari affetti da gravissime patologie neurodegenerative e invalidanti all’interno di strutture specializzate. Un dramma che non si limita al solo aspetto economico, ma che si estende anche alla difficoltà di trovare posti letto nelle vicinanze del proprio domicilio, costringendo spesso a ricoveri distanti chilometri con pesanti ripercussioni affettive e logistiche.
La situazione, già critica, sta raggiungendo un punto di non ritorno per moltissime persone, come denuncia il Codacons. “Le famiglie si trovano nella drammatica situazione di dover scegliere se interrompere i pagamenti, con il rischio di azioni legali da parte delle R.S.A., oppure vendere i propri beni per far fronte a costi esorbitanti”, spiega l’Avv. Marco Donzelli, Presidente Nazionale di Codacons.
Il nodo cruciale della questione risiede nella natura delle prestazioni offerte all’interno di queste strutture. Secondo il Codacons, richiamando una consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione, quando sussiste un nesso di inscindibilità tra prestazioni medico-sanitarie e prestazioni socioassistenziali, i costi delle rette non dovrebbero gravare sulle famiglie e sul paziente ricoverato, ma essere interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
“La Corte di Cassazione ha affermato, a più riprese negli ultimi anni, che i famigliari ed il paziente ricoverato non dovrebbero sostenere alcun costo per quanto riguarda le rette, che sarebbero invece a carico del Servizio Sanitario Nazionale, quando si crea un nesso di inscindibilità tra prestazioni medico-sanitarie e prestazioni socioassistenziali”, ribadisce l’Avv. Donzelli.
Di fronte a questa emergenza sociale, il Codacons Lombardia si schiera al fianco delle famiglie in difficoltà, offrendo assistenza legale gratuita per aiutarle a far valere i propri diritti. “Per questo motivo ci rendiamo disponibili verso tutti coloro che hanno necessità di assistenza legale per aiutarli in questa situazione”, conclude il Presidente Nazionale.
Le famiglie lombarde che si trovano a fronteggiare questa difficile situazione possono contattare il Codacons Lombardia ai seguenti recapiti per ricevere supporto e consulenza legale:
- Email: info@codaconslombardia.it – consulenze@codaconslombardia.it
- Telefono: 0229419096 – 3466940183
Un appello accorato quello del Codacons, che pone l’accento su un dramma silenzioso che colpisce duramente il tessuto sociale lombardo, chiedendo un intervento urgente per garantire dignità e sostegno alle famiglie e ai pazienti affetti da gravissime patologie.