MALNATE, 3 aprile 2025-Martedì 25 marzo si è tenuto il primo consiglio comunale del 2025 a Malnate. Un dato che non può passare inosservato è la frequenza delle sedute: un solo consiglio in ben tre mesi. Un intervallo temporale che inevitabilmente solleva interrogativi sull’operatività e la dinamicità dell’attuale amministrazione guidata dal Sindaco Cannito.
L’ordine del giorno presentava argomenti di ordinaria amministrazione, come variazioni di cassa, comunicazioni e surroghe. Temi certamente necessari per la gestione corrente, ma che difficilmente si traducono in azioni concrete e tangibili per il futuro della città e per la vita dei suoi cittadini.
Tuttavia, dopo quasi nove mesi di governo, si registra un segnale positivo: la costituzione della Commissione per il dissesto idrogeologico. Questa commissione, fortemente voluta e sollecitata dalle liste di minoranza “Malnate Sostenibile” e “Lista Irene Bellifemine”, nasce con l’obiettivo cruciale di monitorare la situazione delle zone colpite dalla violenta alluvione del luglio 2024. L’auspicio è che tale commissione non rimanga un mero organo consultivo, ma che intraprenda azioni decisive e risolutive a tutela dei cittadini che ancora vivono le conseguenze di quell’evento. La speranza è che l’arrivo della primavera e dell’estate non porti con sé, oltre al bel tempo, anche i forti temporali che, purtroppo, sono diventati una costante del territorio.
Un’altra questione critica che attende risposte concrete è la situazione della Farmacia Comunale. Già nota alle cronache per una profonda crisi che ne minaccia la stessa esistenza, la farmacia non sembra mostrare segnali di ripresa significativi, nonostante l’insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione. Le decisioni finora adottate non hanno trovato la piena condivisione delle minoranze, che lamentano la mancanza di strategie chiare e di una visione consapevole per risanare il bilancio e rilanciare l’attività sul mercato. “Malnate Sostenibile” e “Lista Irene Bellifemine” sottolineano l’importanza di azioni decise e puntuali da parte dell’Amministrazione, unite a trasparenza d’intenti e alla reale volontà di preservare e tutelare un’azienda municipalizzata che, al momento, genera soprattutto preoccupazione per la comunità.
Ad animare il dibattito consiliare sono state le mozioni presentate dalle minoranze, focalizzate su questioni prioritarie per i cittadini.
Un risultato positivo è giunto grazie ai fondi del PNRR, che hanno permesso la ristrutturazione dell’Area Feste di via Pastore e del Campo da Calcio con la pista d’atletica di via Gasparotto. Due infrastrutture importanti per la vita sociale e sportiva di Malnate. Ora, però, diventa fondamentale l’impegno dell’Amministrazione nel procedere rapidamente con i bandi per la gestione, nell’interesse di tutta la cittadinanza. Fortunatamente, la mozione relativa al Campo di via Gasparotto ha avuto esito positivo, e le minoranze vigileranno affinché l’impegno preso venga mantenuto.
Ha destato invece amarezza il voto contrario della Maggioranza alla mozione riguardante l’Area Feste, con la motivazione, a dir poco paradossale, di essere concorde su tutti i punti della mozione stessa. Un atteggiamento che solleva dubbi sulla reale volontà di collaborazione e sull’attenzione verso le proposte costruttive provenienti dall’opposizione.
Stessa sorte è toccata alla mozione per l’attivazione di un Centro per la Famiglia presso lo spazio di Piazza Libertà, con l’obiettivo di ampliare i servizi a disposizione dei cittadini. Le minoranze esprimono preoccupazione per la poca incisività della parte politica al governo nel combattere nei Piani di Zona per arricchire i servizi presso il futuro centro Spock, con il rischio di vedere le risorse destinate altrove.
Una vittoria per le minoranze è stata invece l’approvazione della richiesta di ripristinare l’Aula di Arte alla Scuola Secondaria, auspicando tempi brevi per permettere agli studenti di beneficiare appieno di un efficace apprendimento delle discipline artistiche.
La vivacità del dibattito sulle mozioni e interrogazioni, ritenute di fondamentale importanza, ha portato alla sospensione della seduta a mezzanotte, con il rinvio delle restanti questioni al prossimo consiglio comunale. L’auspicio è che questa prossima convocazione avvenga nel più breve tempo possibile.
“Malnate Sostenibile” e la “Lista Irene Bellifemine” ribadiscono il loro impegno nel mantenere alta l’attenzione sulle priorità della città e nel sollecitare azioni concrete su tutte le questioni che riguardano direttamente i cittadini, con quel senso di cura che le contraddistingue. Le minoranze assicurano di rimanere vigili e attive, con l’unico obiettivo di contribuire positivamente alla vita e alla gestione della cosa pubblica a Malnate.