Scritture di Lago: al via la sesta edizione del premio letterario dedicato alle acque lacustri

0
147
Brizi, Ingrosso, Forlani

COMO, 3 aprile 2025-L’associazione culturale LarioIn, con il prezioso sostegno di Tchou, presenta con entusiasmo la sesta edizione di Scritture di Lago, l’affermato premio letterario interamente dedicato alla letteratura che ha come sfondo i laghi e il mondo acquatico.

La partecipazione al concorso è rigorosamente gratuita e aperta a opere letterarie ambientate sui laghi, con un focus particolare sull’affascinante area dei laghi Prealpini e sulla Regio Insubrica, la dinamica area transfrontaliera italo-svizzera a cui è dedicata la sezione Inediti del Premio. Gli autori interessati potranno candidare le proprie opere entro il 30 giugno 2025.

Scritture di Lago si conferma un’importante iniziativa culturale che quest’anno si presenta con diverse e significative novità. A partire dalla curatela, affidata quest’anno a Mauro Rossi, stimato giornalista del Corriere del Ticino, che porterà una nuova visione e un ulteriore slancio al premio. La missione fondamentale rimane quella di promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi in tutte le loro sfaccettature: dal patrimonio ambientale e culturale, fino alle implicazioni turistiche ed economiche.

Un’altra novità di rilievo è l’adesione di Scritture di Lago al progetto #ComoLegge, promosso dal Comune di Como. Da questa sinergia nasce un premio speciale intitolato ad Alessandro Volta, un omaggio al genio del territorio e un’opportunità dedicata ai giovani autori under 25, sia per opere edite che per racconti inediti.

L’edizione 2025 vede quindi un ampliamento delle sezioni, che diventano quattro per abbracciare un panorama letterario più ampio e diversificato:

  • Inediti: sezione dedicata ai racconti ambientati sui laghi prealpini e nella Regio Insubrica.
  • Editi: sezione riservata a opere letterarie già pubblicate con ambientazione sui laghi italiani.
  • Traduzione: una sezione dedicata a libri tradotti in italiano che abbiano un’ambientazione in un’area acquatica, con il supporto della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano e il coinvolgimento degli studenti del Master di editoria.
  • Premio Giovani Alessandro Volta: riservato a scrittori under 25, sia per opere edite che inedite.

Un ulteriore riconoscimento verrà attribuito dal Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, che assegnerà una targa al miglior racconto inedito che saprà descrivere in modo efficace e suggestivo un’imbarcazione tipica del Lago di Como.