VARESE, 3 aprile 2025-Al via oggi, giovedì 3 aprile, l’attesissima edizione del Cortisonici Film Festival, il concorso internazionale che per tre serate consecutive trasformerà Varese nella capitale del cinema breve. Fino a sabato 5 aprile, il Cinema Nuovo (Varese) ospiterà proiezioni di cortometraggi provenienti da ogni angolo del globo, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e linguaggi cinematografici.
Il cuore del festival è il concorso, dove il pubblico in sala diventa protagonista attivo, potendo esprimere le proprie preferenze assegnando tre gettoni ai film più apprezzati. Un meccanismo che sottolinea il forte legame tra il festival e i suoi spettatori.
Le serate seguiranno un format collaudato: si inizia alle ore 19.30 con un aperitivo conviviale al Tumiturbi, per poi spostarsi al Cinema Nuovo alle ore 20.45 per la visione degli otto cortometraggi in gara per ogni serata. Ma la notte di Cortisonici non finisce qui: alle ore 23.00, i Magazzini Tumiturbi di via De Cristoforis si trasformano nel palcoscenico di “Inferno”, con la proiezione di lungometraggi dal carattere più audace e “scorretto”. La prima notte vedrà protagonista il film hongkonghese Chiluo gaoyang (赤裸羔羊) – Naked Killer di Clarence Fok.
Venerdì 4 aprile si replica con la seconda tranche di corti in concorso e una nuova “Notte Infernale” ai Magazzini Tumiturbi.
Il culmine della manifestazione è previsto per sabato 5 aprile, con la terza e ultima serata di proiezioni al Cinema Nuovo (sempre preceduta dall’aperitivo al Tumiturbi). Al termine delle visioni, si terrà la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno annunciati i vincitori del Premio della Giuria, quest’anno composta dal team del festival internazionale di cortometraggi Short Out (con i direttori artistici Odoardo Maggioni e Luca Massimo Garavaglia), del Premio dell’Associazione Cortisonici e del tanto atteso Premio del Pubblico. La serata si concluderà con una festa finale imperdibile ai Magazzini di via De Cristoforis.
Il Cortisonici Film Festival è realizzato in partenariato con il Comune di Varese, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio dell’Università degli Studi dell’Insubria, a testimonianza del forte radicamento del festival nel tessuto culturale e istituzionale del territorio.
Ottima notizia per gli appassionati: tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, è possibile consultare il sito web ufficiale: cortisonici.org. Non perdete l’occasione di immergervi nel vibrante mondo del cinema breve con Cortisonici!