COCQUIO TREVISAGO, 4 aprile 2025-Un sogno condiviso sta per diventare realtà a Cocquio Trevisago, per questo tutta la cittadinanza è invitata all’Assemblea di Comunità che si terrà domenica 13 aprile alle ore 18:00 presso il Teatro SOMS di Caldana per dare il via a un ambizioso progetto: trasformare l’ex asilo “Della Porta” di via Roma in un vibrante centro di cultura rurale.
L’incontro sarà un’occasione cruciale per definire insieme il futuro di questo spazio storico e simbolico. L’obiettivo è ambizioso ma entusiasmante: creare un luogo aperto e partecipato, dedicato alla valorizzazione delle tradizioni rurali, alla promozione delle relazioni intergenerazionali e alla celebrazione dell’identità del territorio.
Un’iniziativa dal basso per un bene comune. L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di confronto e di raccolta idee. Ogni cittadino è invitato a portare la propria visione e a contribuire attivamente alla costruzione di questo nuovo polo culturale. L’obiettivo è avviare un percorso concreto di rigenerazione, trasformando un edificio in disuso in un fulcro di attività e di aggregazione per l’intera comunità.
“Diamo asilo alla cultura rurale”: il progetto di Dikuntu odv. In questo contesto di fermento e partecipazione, l’associazione Dikuntu odv si fa promotrice di un’importante iniziativa. L’associazione intende partecipare al bando Cariplo “Luoghi da Rigenerare” con il progetto “Diamo asilo alla cultura rurale”.
Questo progetto culturale e artistico si pone l’obiettivo di valorizzare le ricche tradizioni rurali, i mestieri antichi e la cultura locale attraverso un’ampia gamma di attività creative, educative e sociali. L’ex asilo “Della Porta” potrebbe così diventare un punto di riferimento per la conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale, rafforzando il legame tra la comunità e il suo territorio e contribuendo a plasmare una solida identità rurale.
Le proposte per dare vita al progetto:
Il progetto “Diamo asilo alla cultura rurale” si articola attorno a quattro obiettivi fondamentali:
Conservare e trasmettere la cultura rurale: Attraverso attività culturali e artistiche, si mira a valorizzare e preservare le tradizioni, le lingue, i mestieri e le pratiche agricole locali, garantendo che non vadano perdute.
Educare alla sostenibilità: Un focus importante sarà posto sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni riguardo al valore della sostenibilità e delle pratiche agricole tradizionali, promuovendo un approccio consapevole al territorio.
Promuovere la coesione sociale: Il progetto intende coinvolgere attivamente la comunità locale, rendendo la cultura rurale accessibile e partecipata da persone di tutte le età e provenienze, creando un senso di appartenenza e di condivisione.
Un luogo dove costruire ponti: L’ex asilo “Della Porta” ambisce a diventare uno spazio di incontro e di dialogo, capace di creare legami tra generazioni, diversità di esperienze e interessi differenti.
Ogni voce conta, ogni contributo è prezioso. L’Assemblea di Comunità di domenica 13 aprile rappresenta un’occasione imperdibile per far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla realizzazione di questo importante progetto. Insieme, possiamo dare nuova vita all’ex asilo “Della Porta” e trasformarlo in un vivace centro culturale e artistico a disposizione di tutta la comunità di Cocquio Trevisago.