Assemblea UAI: le sfide dell’innovazione per il Made in Italy

0
90

FIUGGI (FR), 7 aprile 2025 – L’Unione Artigiani Italiani e delle PMI (UAI) ha celebrato la sua 35esima Assemblea Nazionale a Fiuggi nei giorni 4 e 5 aprile, un appuntamento che ha messo al centro le sfide cruciali per il futuro del tessuto imprenditoriale italiano: l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione, la transizione green e la valorizzazione del Made in Italy. La Confederazione, forte di una crescita costante e di una capillare presenza sul territorio nazionale con 132 sedi e circa 180 mila associati, si conferma un interlocutore privilegiato nei tavoli istituzionali dove si definiscono le politiche del lavoro e dell’economia.

L’assemblea ha rappresentato un’importante occasione di confronto sullo stato attuale del mondo del lavoro e sulle strategie per affrontare le trasformazioni in atto. Il Segretario Generale CONFSAL, Angelo Raffaele Margiotta, ha sottolineato la necessità di una contrattazione collettiva aggiornata per rispondere alle mutate esigenze dei lavoratori e delle famiglie, un obiettivo condiviso con la UAI.

Un segnale concreto dell’attenzione della UAI verso le nuove dinamiche del lavoro è stato il lancio del progetto per la creazione di un Ente Bilaterale dello Sport e di un contratto collettivo dedicato, promosso in collaborazione con l’OPES e l’UGL. Questa iniziativa mira a riconoscere e valorizzare il ruolo dello sport nel panorama socio-economico italiano.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale ha rappresentato uno dei momenti centrali dell’assemblea, con l’intervento dell’europarlamentare On. Denis Nesci. Si è discusso di come l’Europa stia lavorando per sfruttare al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie e per mantenere la competitività del sistema produttivo in un contesto globale sempre più dinamico. Il tema dei dazi ha arricchito ulteriormente la discussione, evidenziando le complessità e le opportunità per le imprese italiane nel mercato internazionale.

La seconda giornata dell’assemblea è stata dedicata a tavoli tematici focalizzati su novità normative e strumenti per supportare la crescita delle imprese. La digitalizzazione è stata affrontata con la presentazione delle piattaforme Team System e Fintech Alefil 1015, quest’ultima in collegamento da Valencia, illustrando soluzioni innovative per semplificare i processi aziendali e favorire l’accesso al credito.

Un focus significativo è stato dedicato al RENTRI, il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, un tema cruciale per la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale. Si è inoltre discusso del solido sodalizio tra UAI e CAA ACLI nel settore dei centri di assistenza agricola, evidenziando l’importanza del supporto alle imprese del comparto primario. Non sono mancate sessioni dedicate alle novità fiscali e previdenziali, con gli interventi del Caf Usppidap e del Patronato Senas, e approfondimenti sulla contrattazione decentrata e i fondi per le nuove competenze, strumenti essenziali per l’adeguamento delle professionalità alle esigenze del mercato.

Al termine dei lavori, il Presidente Nazionale Gabriele Tullio e il consiglio direttivo hanno voluto omaggiare il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti per i suoi 35 anni di attività al servizio delle imprese, dei professionisti e dei lavoratori italiani, riconoscendone l’impegno e la dedizione.

L’Assemblea Nazionale della UAI si è conclusa con la consapevolezza di un percorso ancora lungo e ricco di sfide, ma con una visione chiara: accompagnare le imprese italiane nel loro cammino verso la modernità e l’innovazione, sfruttando le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dalla digitalizzazione e dalla transizione green, per un futuro all’insegna del Made in Italy e della competitività. La UAI si conferma un protagonista attivo nel panorama socio-economico italiano, pronta a raccogliere le sfide e a contribuire alla crescita del Paese.