Italian Pro Tour 2025: il grande golf torna a far tappa in Lombardia e in tutta Italia

0
188
Roberto Zappa, Jacopo Vecchi Fossa, Federica Picchi, Cristiano Cerchiai (Foto Scaccini)

MILANO, 8 aprile 2025 – Si è alzata ufficialmente il sipario sulla ventesima edizione dell’Italian Pro Tour, il prestigioso circuito di gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf (FIG). La nuova stagione è stata presentata oggi a Milano, nella sala stampa della Regione Lombardia, preceduta da un incontro istituzionale tra il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il Presidente della FIG, Cristiano Cerchiai.

All’evento di presentazione sono intervenuti Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani della Regione Lombardia; Cristiano Cerchiai, Presidente FIG; Roberto Zappa, Direttore Tecnico Squadre Nazionali FIG, e Jacopo Vecchi Fossa, affermato golfista professionista con un ricco palmarès internazionale. Presenti anche il Segretario Generale della FIG, Marta Maestroni, e per Infront Italy, official advisor della Federazione Italiana Golf, Alessandro Talamoni, Head of Sales Summer Sports, Winter Sports & Active Life Style.

Un calendario itinerante di alto livello:

L’Italian Pro Tour 2025, realizzato con la collaborazione del Ministro per lo Sport e i Giovani e il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, si preannuncia un circuito itinerante che attraverserà l’Italia da nord a sud. Cinque le tappe in programma, che vedranno sfidarsi protagonisti del golf internazionale, talenti emergenti e leggende over 50.

Si partirà con il Memorial Giorgio Bordoni presented by AON, torneo dell’Alps Tour

Federica Picchi e Cristiano Cerchiai (Foto Scaccini)

dedicato alla memoria del tecnico federale Giorgio Bordoni, in programma dal 7 al 9 maggio al La Pinetina Golf Club di Appiano Gentile (Como). Il prestigioso Challenge Tour, ora denominato HotelPlanner Tour, farà tappa al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) dal 18 al 21 settembre con l’Italian Challenge Open. L’Alps Tour tornerà in Italia per il Parma Alps Open, al Golf del Ducato di Sala Baganza (Parma) dal 9 all’11 ottobre.

Grande attesa anche per il ritorno del Legends Tour, il circuito dei campioni over 50, che per il secondo anno consecutivo si sfideranno al San Domenico Golf di Savelletri di Fasano (Brindisi) dal 23 al 25 ottobre per il Sergio Melpignano Senior Italian Open, in ricordo del promotore del golf e del turismo in Puglia. Il gran finale si terrà nuovamente nella “casa del golf italiano”, al Golf Nazionale, con l’85ª edizione del Campionato Nazionale Open, il torneo più longevo del golf italiano.

Obiettivi strategici per la crescita del golf italiano:

Gli obiettivi dell’Italian Pro Tour sono molteplici: favorire la crescita agonistica dei giocatori italiani, promuovere l’Italia come destinazione di eccellenza per il turismo golfistico, rafforzare il legame con il territorio e il suo tessuto sociale, e creare sinergie con partner e sponsor. I campioni in gara, con le loro performance spettacolari, sono i primi ambasciatori di questo sport, capaci di creare emulazione, ispirare nuove generazioni di giocatori e modificarne la percezione.

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia: “L’Italian Pro Tour è un evento di grande prestigio per il golf italiano e internazionale, e siamo orgogliosi di ospitarlo in Lombardia. Il nostro impegno è sostenere manifestazioni che valorizzano lo sport, il territorio e generano benefici per il turismo e l’economia locale. Vogliamo rendere il golf sempre più accessibile ai giovani, perché è uno sport che unisce l’attività fisica all’aria aperta con la formazione alla disciplina e al rispetto.”

Cristiano Cerchiai, Presidente Federazione Italiana Golf: “L’Italian Pro Tour ha una valenza strategica per la FIG. Oltre a far crescere i giovani talenti, offre una vetrina internazionale ai nostri circoli, rafforzando l’immagine dell’Italia come destinazione golfistica. Ringrazio la Regione Lombardia per l’ospitalità e la collaborazione, confermandosi il cuore pulsante del golf italiano. Grazie anche a Infront per il coinvolgimento di sponsor e partner. Un grande in bocca al lupo a tutti i giocatori.”

Alessandro Giacomini, Managing Director Infront Italy: “L’Italian Pro Tour è un fiore all’occhiello degli eventi FIG con il supporto di Infront. Siamo lieti di essere in Lombardia, una regione con grande interesse per il golf che potrà favorire la visibilità del torneo. La manifestazione è sempre più interessante per le aziende che investono nel grande golf, un elemento fondamentale per la crescita del movimento in Italia.”

Jacopo Vecchi Fossa, golfista professionista: “L’Italian Pro Tour è importante per noi professionisti italiani perché ci permette di confrontarci in un contesto familiare ma competitivo con giocatori di ottimo livello internazionale. Cerchiamo di dare il nostro meglio perché sia un trampolino di lancio per palcoscenici più importanti.”

L’Italian Pro Tour 2025 si preannuncia dunque una stagione ricca di emozioni e spettacolo, con l’Italia pronta ad accogliere i migliori talenti del golf mondiale.