Lombardia protagonista del Green Energy Day: sabato 12 aprile porte aperte alle energie rinnovabili

0
209

VARESE, 8 aprile 2025-La Lombardia si prepara a un sabato all’insegna della transizione energetica con la seconda edizione del Green Energy Day, la giornata nazionale promossa dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore. L’iniziativa, in programma per sabato 12 aprile, offrirà l’opportunità a cittadini, imprese e istituzioni di conoscere da vicino le realtà che stanno guidando la diffusione delle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica.

Attraverso visite guidate gratuite a impianti e strutture che utilizzano tecnologie sostenibili, segnalate sulla mappa interattiva in continuo aggiornamento (https://www.greenenergyday.it/), il Green Energy Day mira a sensibilizzare sull’importanza di un futuro energetico più pulito.

Sette imperdibili iniziative in Lombardia:

La regione Lombardia sarà particolarmente attiva con ben sette iniziative dislocate su tutto il territorio:

  • Settimo Milanese (MI): Dalle 10 alle 15, la DDS aprirà le porte del suo innovativo impianto geotermico ad acqua di falda, che sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, con un significativo risparmio energetico e una riduzione dell’impatto ambientale.
  • Baranzate (MI): Dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare la sede di Heiwit per scoprire il funzionamento delle sue batterie agli ioni di sodio, una tecnologia all’avanguardia nel campo dell’accumulo energetico. Durante l’apertura straordinaria, i visitatori potranno assistere a ispezioni di pannelli fotovoltaici con drone e ricevere un fumetto didattico sulla transizione energetica pensato per i più piccoli.
  • Milano: Dalle 11 alle 13, il supercondominio Ca’Granda, reso più efficiente grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulle torri a cura di Teicos, accoglierà i visitatori per mostrare i benefici dell’integrazione delle rinnovabili nel contesto urbano.
  • Milano: Dalle 10:30 alle 12, il Gruppo CAP aprirà le porte del suo impianto che utilizza il biogas derivante dalla depurazione delle acque per la produzione di energia rinnovabile, un esempio virtuoso di economia circolare applicata al settore energetico.
  • Lodi: La Comunità Solare di Lodi, un modello di comunità energetica rinnovabile basata su impianti fotovoltaici collettivi, sarà accessibile al pubblico per illustrare i vantaggi della condivisione dell’energia pulita a livello locale.
  • Broni (PV): Dalle 9 alle 12, sarà possibile visitare un moderno impianto di biometano che tratta annualmente 40 mila tonnellate di rifiuti organici, trasformandoli in una preziosa fonte di energia rinnovabile.
  • Mazzo di Valtellina (SO): La storica Centrale idroelettrica Mazzo di Valtellina, situata lungo il fiume Adda, aprirà le sue porte dalle 9 alle 16 per mostrare il funzionamento di una delle fonti rinnovabili più consolidate.

Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini: “L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni, e per raggiungerli in Italia è fondamentale un forte impulso alle rinnovabili e all’efficienza energetica. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la loro diffusione”.

L’evento, che si svolgerà in contemporanea in tutta Italia, è rivolto a famiglie, scuole e singoli cittadini, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare un dibattito costruttivo sull’adozione di soluzioni energetiche innovative.

Per ulteriori informazioni e per consultare la mappa interattiva aggiornata con gli impianti visitabili (previa prenotazione), è possibile visitare il sito web: https://www.greenenergyday.it/

Green Energy Day 2025

  • Patrocinio: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
  • Promotori: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La nuova energia, Ecofuturo, Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente.
  • Partner: Greenpeace, WWF, Key- The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group