Teatro “Latitudini”: a Germignaga in scena “Shuma”, ispirato ai naufragi nel Mediterraneo

0
222

GERMIGNAGA, Sabato 12 aprile, la rassegna teatrale “Latitudini”, frutto della collaborazione tra Teatro Periferico e Karakorum Teatro, farà tappa all’Ex Colonia Elioterapica di Germignaga (via Bodmer 20) con un appuntamento imperdibile: lo spettacolo “Shuma”, scritto e interpretato da Peppe Macauda. L’inizio è previsto per le ore 21.00.

“Shuma” nasce da un’emozionante ispirazione tratta da una tragica realtà: il ritrovamento, durante il naufragio del 18 aprile 2015, del corpo di un giovane maliano con la sua pagella cucita nella giacca. Un dettaglio piccolo ma dirompente, che ha acceso la scintilla narrativa di questa favola poetica e toccante ambientata negli abissi marini.

Nel mondo sommerso di Shuma, un bambino caduto in mare invoca aiuto come una preghiera. Inizia così un viaggio onirico e simbolico, in compagnia di un cavalluccio marino, verso il misterioso SopraSopra, allegoria delle pericolose tratte affrontate dai migranti.

Il percorso del giovane protagonista è costellato di incontri leggendari, pericoli e scoperte, trasformandosi in un’intima esplorazione della propria identità e del desiderio di appartenenza. Al termine del suo viaggio, Shuma si troverà di fronte a un cruciale bivio esistenziale: andare o restare?

Lo spettacolo “Shuma” è arricchito dalle evocative illustrazioni di Bruna Fornaro, dal suggestivo disegno luci di Simone Fini e dalla cura tecnica di Lorenzo Manganaro, creando un universo visivo e sensoriale che accompagna lo spettatore nelle profondità dell’animo umano e del mare. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), sottolineando la rilevanza delle tematiche affrontate.

BIGLIETTI:

  • Intero: €12
  • Ridotto: €8 (under 18, over 65 e allievi di Teatro Periferico)
  • Speciale: €5 (under 12)

INFO E PRENOTAZIONI:

Un’occasione unica per immergersi in una storia intensa e poetica che invita alla riflessione su temi cruciali del nostro tempo.