Trent’anni di “Le Vie dei Venti”: sabato alla Sala Montanari un viaggio cinematografico nella remota Chukotka

0
232

VARESE, 8 aprile 2025 – L’associazione culturale Le Vie dei Venti, giunta al suo trentesimo anno di attività, continua a promuovere incontri e iniziative di grande interesse. Dopo una stagione ricca di partecipazione, l’associazione, con il patrocinio del Comune di Varese, invita la cittadinanza a un’imperdibile serata sabato 12 aprile alle ore 21 presso la Sala Montanari.

Protagonista dell’evento sarà la proiezione del pluripremiato documentario sulla regione autonoma di Chukotka, situata nel nord-est della Russia. Nell’estate del 2020, una troupe cinematografica russa guidata da Anastasia Shubina e Timofey Glinin ha immortalato la vita quotidiana degli abitanti di questa terra isolata e difficile da raggiungere, dove le rigide condizioni climatiche e i lunghi inverni rendono impossibile l’agricoltura e l’allevamento.

Il film offre uno sguardo intimo sui villaggi dove gli indigeni ciukci sopravvivono grazie alla caccia marina, una pratica tradizionale quanto pericolosa in un ambiente oceanico dalle condizioni meteorologiche estreme. La narrazione segue le dinamiche di una comunità dove gli spostamenti avvengono via barca d’estate e motoslitta d’inverno, e dove i giovani iniziano a partecipare alle battute di caccia fin dalla tenera età.

Un aspetto affascinante documentato dal film è il ruolo centrale delle pratiche sciamaniche nella vita della Chukotka, con rituali che accompagnano la prima caccia primaverile e la purificazione dei luoghi di riproduzione dei trichechi.

Il documentario ha riscosso un successo internazionale straordinario. Dopo la sua prima mondiale nel 2023 al Centre Pompidou, dove ha vinto il prestigioso “Prix des détenues”, è stato proiettato in oltre 60 festival cinematografici in tutto il mondo, aggiudicandosi 17 premi, tra cui due Gran Premi. Tradotto in più di 10 lingue e proiettato in 30 paesi, il film sta ora entrando nelle collezioni di musei e associazioni antropologiche.

La serata alla Sala Montanari offrirà un’occasione unica per conoscere da vicino quest’opera straordinaria. I due registi, Anastasia Shubina e Timofey Glinin, interverranno in video collegamento direttamente da San Francisco per presentare il loro lavoro e condividere le loro esperienze.

L’ingresso alla serata è libero, un’opportunità da non perdere per immergersi in una realtà culturale e geografica affascinante e remota, grazie alla trentennale passione per la scoperta e la condivisione che anima l’associazione Le Vie dei Venti.