A tu per tu con Maria Cristina Carlini a Villa Panza: un dialogo sulla scultura con Gabriella Belli

0
158
Maria Cristina Carlini

VARESE, 9 aprile 2025-Giovedì alle ore 18, il prestigioso Salone Impero di Villa Panza a Varese ospiterà un evento imperdibile dedicato al mondo della scultura, con protagonista l’insigne artista milanese di fama internazionale Maria Cristina Carlini.

L’incontro speciale, inserito nel fitto programma culturale del Premio Chiara 2025,

Gabriella Belli

vedrà Carlini in dialogo con Gabriella Belli, storica dell’arte di grande autorevolezza e attuale responsabile del programma scientifico di Villa Panza. Un’occasione unica per approfondire il percorso artistico di Carlini, una figura che fin dalla giovinezza ha coltivato una profonda passione per l’arte, in particolare per la ceramica, muovendosi con curiosità e sperimentazione attraverso diverse tecniche e materiali.

Il pubblico avrà l’opportunità di ripercorrere le tappe significative della carriera di Carlini, dai suoi anni di formazione in California, dove si avvicinò al movimento della New Ceramics, al periodo trascorso a Bruxelles sperimentando con il grès, fino al suo ritorno in Italia e all’apertura del suo studio a Milano nel 1978. Nel corso degli anni, Carlini ha ampliato il suo linguaggio espressivo, abbracciando materiali come il ferro, l’acciaio corten e il legno di recupero, dando vita a sculture monumentali che oggi arricchiscono spazi pubblici in diverse città di Europa, America e Asia. Tra le sue opere più celebri spicca “La nuova città che sale”, imponente installazione che accoglie i visitatori all’ingresso est di Fieramilano a Rho in occasione di Expo 2015.

L’evento sarà arricchito dalla proiezione di un docufilm che offre uno sguardo intimo sull’intensa vita e la poliedrica personalità di Maria Cristina Carlini, attraverso un coinvolgente intreccio di dialoghi e immagini.

Un ulteriore elemento di rilievo è l’istituzione, nel 2025, della Fondazione Maria Cristina Carlini ETS, nata con l’obiettivo di preservare e valorizzare il vasto patrimonio artistico e documentale dell’artista, promuovendo al contempo l’arte contemporanea con una particolare attenzione al sostegno dei giovani talenti.

Le opere di Carlini riflettono un profondo legame con la natura e la materia primordiale, temi centrali nella sua poetica artistica, che l’hanno portata a partecipare a numerose mostre personali e collettive in prestigiose sedi pubbliche e private a livello internazionale, consolidando la sua posizione nel panorama artistico contemporaneo.

Il dialogo con Gabriella Belli, storica dell’arte con una carriera illustre che l’ha vista dirigere il MART di Trento e Rovereto e la Fondazione musei civici di Venezia, promette di offrire spunti critici e interpretativi di grande interesse, illuminando ulteriormente la ricchezza e la complessità del lavoro di Maria Cristina Carlini.

Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di scultura e per chi desidera conoscere da vicino una delle figure più significative del panorama artistico contemporaneo italiano. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.