Santa Margherita Ligure capitale del mare: dal 9 all’11 maggio la prima edizione de IlMare Festival

0
165

SANTA MARGHERITA LIGURE, 9 aprile 2025 – Santa Margherita Ligure si prepara ad ospitare la prima edizione de IlMare Festival, una kermesse nazionale inedita dedicata al mare in tutte le sue sfaccettature e interconnessioni. Dal pomeriggio di venerdì 9 a domenica 11 maggio, la celebre località ligure si trasformerà nella capitale del pensiero sul mare, accogliendo un evento che mira a coinvolgere il grande pubblico per esplorare le potenzialità ancora inespresse dell’ecosistema marino e costruire una pianificazione marittima sostenibile per il futuro.

Organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure in collaborazione con il team di Frame Srl, IlMare Festival vede la direzione di Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, con il coordinamento scientifico del noto divulgatore e conduttore televisivo Mario Tozzi.

Il festival si propone come un’occasione cruciale per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’urgenza della transizione ecologica, invitando a superare un approccio predatorio nei confronti delle risorse marine (e terrestri) e a porre l’attenzione ecologica al centro delle politiche e dell’economia. Perché, come sottolineano gli organizzatori, ciò che fa bene all’ambiente fa bene a tutti.

Ma IlMare Festival vuole anche esplorare il mare come frontiera della conoscenza, della ricerca scientifica e delle innovazioni tecnologiche: dalle navi del futuro alla comunicazione sottomarina, dalla robotica all’archeologia subacquea, dall’esplorazione degli abissi alle nuove frontiere dell’energia.

Attraverso un racconto plurale che intreccia scienza, letteratura, sostenibilità e cultura del mare, la manifestazione offrirà un ricco programma di incontri, performance e approfondimenti, con il contributo di scienziati, artisti, giornalisti e innovatori. Il pubblico sarà guidato in un affascinante viaggio alla scoperta delle infinite storie che il mare ha ancora da raccontare.

Numerosi gli ospiti di prestigio già confermati. Ad aprire il festival, nel pomeriggio di venerdì, sarà la lectio magistralis di Mario Tozzi, che offrirà una riflessione sulla fragilità e la forza del “pianeta blu”. Tra i momenti clou, il dialogo tra il Ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci e il direttore del Secolo XIX Michele Brambilla.

Tra i temi scientifici di rilievo, Carlo Buontempo analizzerà gli impatti dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo, mentre Massimo Polidoro condurrà il pubblico tra i grandi enigmi marini. Silvia Ferrara inviterà a riscoprire le isole come fucine di creatività, Maurizio Bettini ripercorrerà il mito di Ulisse e Davide Lorenzo Palla con Tiziano Cannas Aghedu daranno nuova vita a Moby Dick in una performance teatrale.

Non mancheranno approfondimenti sulla storia dell’alimentazione con Massimo Montanari e sulle migrazioni umane con Stefano Allievi. Rodolfo Zunino racconterà il legame tra il territorio e Guglielmo Marconi, mentre Lucio Marcenaro e Marco Gallo presenteranno il progetto ELETTRA, un’imbarcazione a zero emissioni sviluppata dall’Università di Genova.

Il festival esplorerà anche le implicazioni geopolitiche del mare con Manlio Graziano, e vedrà un confronto sul ruolo dell’Europa nel settore marittimo tra Stefano Messina, Ugo Salerno e Luigi Merlo. Spazio anche allo sport con Caterina Banti ed Emanuela Audisio sulla vela e con la campionessa di nuoto Cristina Chiuso. La robotica bio-ispirata sarà protagonista con Barbara Mazzolai.

Il programma sarà arricchito da dialoghi di grande impatto culturale, come quello tra il cantautore Niccolò Fabi e Mario Tozzi sulla musica sostenibile, e la conversazione tra gli scrittori Cristina Cassar Scalia e Maurizio De Giovanni sul mare come fonte d’ispirazione letteraria.

Gli incontri si svolgeranno presso Villa Durazzo, il Cinema Centrale e lo Spazio Aperto. Il programma sarà completato da mostre e attività che coinvolgeranno anche i luoghi iconici della città, sulle tracce delle sue antiche tradizioni marinare. IlMare Festival si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque abbia a cuore il futuro del nostro mare.