ROMA, 11 aprile 2025-Domani, sabato 12 aprile, l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ospiterà un importante incontro sulla cooperazione sanitaria internazionale, promosso da Emergenza Sorrisi ETS. L’evento vedrà la partecipazione di professionisti della salute, accademici ed esperti provenienti da Paesi con minori risorse, per discutere e analizzare il modello di vocazione sanitaria sviluppato da Emergenza Sorrisi.
Un modello di cooperazione sanitaria innovativo
In un contesto globale segnato da profonde disuguaglianze sanitarie, Emergenza Sorrisi ha ideato un sistema che combina assistenza sanitaria e trasferimento di competenze, con l’obiettivo di generare un impatto strutturale, sistemico e duraturo. L’incontro di studio a Tor Vergata si concentrerà in particolare sull’odontoiatria e sulla chirurgia dei distretti del volto.
Appello ai professionisti italiani
Emergenza Sorrisi sottolinea l’importanza della formazione specialistica nei Paesi più vulnerabili e lancia un appello agli odontoiatri, ai chirurghi maxillo-facciali e plastici italiani: l’organizzazione è alla ricerca di professionisti qualificati e appassionati, pronti a partecipare alle missioni in programma per il 2026. L’obiettivo è ampliare il numero di volontari, per poter rispondere alle numerose richieste di aiuto provenienti da tutto il mondo.
18 anni di impegno e risultati concreti
Da 18 anni, Emergenza Sorrisi porta sorrisi e formazione medica in oltre 23 Paesi in Africa e Medio Oriente. L’organizzazione ha realizzato quasi 6.000 interventi chirurgici e formato centinaia di medici locali, diventando un modello di eccellenza italiana nella cooperazione sanitaria internazionale.
Focus sull’odontoiatria specialistica
A Tor Vergata, verrà approfondito il ruolo dell’odontoiatria specialistica. La Direttrice Generale di Emergenza Sorrisi, Avv. Francesca Toppetti, anticipa che l’evento rappresenterà un’ulteriore tappa fondamentale nell’impegno dell’organizzazione per la formazione di eccellenze nei Paesi con minori risorse.
Un’opportunità di volontariato
L’incontro sarà aperto dai saluti di Lorenzo Maria Laudiero, presidente di AISO Tor Vergata, e vedrà la partecipazione del Magnifico Rettore Levialdi Ghiron, del Preside Marco Gargari e di numerosi docenti universitari e professionisti del settore. Sarà un’occasione per esplorare il mondo del volontariato e apprezzare l’impatto positivo che il terzo settore può avere nell’aiutare i meno fortunati.