Il Cammino del Lago Maggiore: un’avventura di 230 km tra natura e comunità

0
125

VARESE, 12 aprile 2025-Il Cammino del Lago Maggiore è un percorso ad anello di 11 tappe e 230 km che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera, offrendo un’esperienza unica di scoperta del territorio. A 5 anni dal primo giro del lago, l’associazione tracciaminima ripercorrerà l’intero tracciato, incontrando le realtà locali e raccogliendo testimonianze per promuovere il Cammino.

Un diario di viaggio e una mappa dettagliata

È possibile seguire il giro inaugurale sul sito www.camminolagomaggiore.it e sulle pagine Facebook e Instagram dedicate. Al termine di ogni tappa, Varese News, media partner del progetto, pubblicherà un racconto dell’esperienza, mentre sul sito sarà disponibile una pagina dettagliata del percorso.

La nascita del Cammino: un sogno di riappropriazione del territorio

Il Cammino del Lago Maggiore nasce nel 2020 da un’idea di quattro giovani cresciuti nella zona dei sette laghi, che desideravano riappropriarsi degli spazi aperti e unire le sponde del lago attraverso i sentieri. L’associazione tracciaminima, nata da questa iniziativa, ha collaborato con numerose realtà locali per mappare il territorio e renderlo accessibile a tutti, con particolare attenzione al turismo e all’escursionismo inclusivi.

L’obiettivo del giro inaugurale: un progetto sostenibile e partecipativo

Dopo anni di lavoro sul territorio e il coinvolgimento di oltre 500 persone, il Cammino del Lago Maggiore si apre a camminatori e turisti desiderosi di scoprire il territorio in modo lento e sostenibile. L’obiettivo è trasformare il Cammino in un progetto a lungo termine, coinvolgendo attivamente le comunità locali nella gestione del territorio e promuovendo un turismo responsabile.

Caratteristiche principali del Cammino del Lago Maggiore:

  • Percorso: Anello di 11 tappe e 230 km
  • Territorio: Lombardia, Piemonte e Svizzera
  • Obiettivo: Promuovere un turismo sostenibile e partecipativo
  • Iniziative: Diario di viaggio, mappe dettagliate, mappatura partecipata, attività accessibili in natura
  • Sito web: www.camminolagomaggiore.it