VARESE, 15 aprile 2025-In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale guida le scelte di consumo, la sostenibilità emerge come fattore chiave anche nel settore birrario. Pratiche produttive responsabili, packaging ecologico e utilizzo di energie rinnovabili diventano elementi fondamentali per gli amanti della birra.
La sostenibilità guida le scelte di consumo
Secondo l’ultima indagine di BVA Doxa per il Centro Informazione Birra (CIB) di AssoBirra, oltre tre consumatori su quattro considerano la sostenibilità un fattore importante nelle loro scelte d’acquisto. La Gen Z si conferma la generazione più sensibile, con un’attenzione particolare al packaging ecologico e alla salute e sicurezza sul lavoro.
L’importanza di una filiera produttiva sostenibile
I consumatori di tutte le generazioni ritengono fondamentale che le aziende produttrici di birra adottino pratiche sostenibili e le comunichino in modo efficace. La Gen X è la generazione più influenzata da queste pratiche, mentre i Millennials sono i più convinti dell’allineamento tra promesse e comportamenti sostenibili.
Attività sostenibili: driver di scelta di acquisto
L’indagine del CIB evidenzia un crescente interesse per la sostenibilità nei comportamenti d’acquisto legati alla birra. La Gen Z si conferma la più consapevole e disposta a pagare fino al 20% in più per una birra sostenibile. I principali driver di scelta sono l’agricoltura sostenibile e il packaging ecologico, con un crescente interesse per l’utilizzo di energie rinnovabili.
Sostenibilità ed economia circolare: un percorso già in atto
Marco Ravazzolo, Direttore dell’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità di Confindustria, sottolinea come le imprese italiane stiano già adottando i principi dell’economia circolare, trasformandoli in leve strategiche di competitività. Il settore birrario può trarre vantaggio da pratiche che puntano alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione delle materie prime e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Un impegno per il futuro
“La sostenibilità rappresenta oggi una leva imprescindibile per creare valore lungo tutta la filiera birraria, in linea con le aspettative di consumatori sempre più consapevoli e informati”, afferma Andrea Bagnolini, Direttore Generale di AssoBirra. “Con questa prima edizione 2025 del nostro CIB vogliamo continuare a raccontare il percorso che il settore sta compiendo, valorizzando le esperienze virtuose e promuovendo una cultura d’impresa responsabile, capace di coniugare qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente”.